Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE 80S, Volume II

The 80s

I The 80s non dovrebbero avere bisogno di presentazioni, almeno per chi usa bazzicare anche solo distrattamente la scena hardcore. È gente che le ossa se le è fatte a dovere su palchi e in studio, più che altro si tratta di personaggi che possono permettersi un progetto come questo senza apparire fuori luogo o, peggio, fuori tempo massimo. Perché i brani cui si tributa un sentito omaggio in questo Volume II sono parte del loro dna e colonna portante della loro formazione (musicale e umana, in questo caso, sono la medesima cosa), quindi suonano proprio come dovrebbero suonare, colpiscono al cuore senza fare prigionieri e donano all’ascoltatore una bella gita indietro nel tempo. Anthem scolpiti nella memoria – assurti a veri e propri inni della scena hardcore e Oi! Nazionale – che riprendono oggi vita grazie ad un lavoro filologico certosino e a una passione capace di tracimare dalle casse dello stereo. Ciascuno avrà i suoi preferiti, quelli con cui è cresciuto e che hanno rappresentato il suo incontro con certi suoni, magari per i più giovani qualche brano sarà completamente nuovo, per tutti comunque rappresenterà una vera e propria lezione di storia, a completamento di quanto già espresso dal primo episodio. Per chi scrive, la scintilla è scoccata con “Aiuta la Tua Scena” degli High Circle, un brano e una band fondamentali per la comprensione di ciò che rappresentava e dovrebbe ancora rappresentare il termine hardcore, con tutta la sua carica diy e la sua necessaria compartecipazione. Difficile non provare un brivido lungo la schiena e un senso di appartenenza quando gli 80s rileggono questo vero e proprio manifesto programmatico: poi, come si diceva, ciascuno avrà il cuore che va più veloce per un brano in particolare, ma è l’insieme a reggere e valere l’acquisto, per il suo essere sia memoria storica sia un atto di amore.

01. Spacca La Spada (Asociale)
02. Un Altro Giorno Di Gloria (Nabat)
03. Siamo N’Oi (Dioxina)
04. Aiuta La Tua Scena (High Circle)
05. Europa (Erode)
06. Shock Delle Case (Nabat)
07. Potere Nelle strade (Nabat)
08. Nessun Amico (Guerriglia Urbana)
09. Working Class (Hope & Glory)
10. Incivile (Incivili)
11. Restiamo Uniti (Rough)
12. Diritto Al Lavoro (Gangland)
13. 80’s