Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE TELESCOPES, 23/10/2015

Telescopes1

Torino, Magazzino sul Po.

Stephen Lawrie sembra il vecchio albero di una nave pirata. Lo incontro dopo forse il millesimo concerto dei suoi Telescopes, mentre si terge il sudore gentilmente e rimembra le tempeste, la bonaccia e le altre storie da naufrago del feedback di vecchia data.
I Telescopes arrivano a Torino circa cinque minuti prima dello show: un cambio di batterista, perso per una frattura in Spagna, un furgone distrutto, e 1000 km divorati in mezza giornata su un van appartenuto alla gendarmeria francese ai tempi di Mesrine.  Ecco come sono arrivati qua, tenendo indietro il karma negativo a botte di volume.

Confrontarmi con uno dei miti della mia cosiddetta adolescenza è stato persino più piacevole di quanto potessi pensare. Proprio come mi immaginavo: “Sono trent’anni che va avanti così”, mi confida lui stesso. Ma da quel 1987 sembra che l’orologio si sia inchiodato. La musica dei Telescopes è sempre lì, marcia e decadente con punte di droga e disperazione affogate nel rumore puro. Mi ricorda quel vecchio albero di nave, saldo sul ponte a resistere alle mareggiate acide e agli infiniti abusi di volume. Dal vivo i ragazzi si danno da fare, maltrattando le chitarre a dovere, con i fuzz che riverberano ruggine giallastra su tutti i presenti e crescono lentamente, come serpentoni di fumo. Pochi pezzi, piuttosto un lungo mantra irrancidito, suonato con furiosa ignoranza e spregio del cosiddetto bon ton. Umano, troppo umano Stephen. Anche se i suoi compagni sono lenze fresche e potrebbero essere i suoi figli, lui continua a salmodiare nel buio, come un inquietante testimone delle nostre sconfitte quotidiane, perso nei suoi dialoghi tossici. Fragile ombra immobile che si aggira sul palco bevendo piano, mentre incita la band a scartavetrare le corde come fosse la prima ma anche l’ultima volta. Su “The Perfect Needle” mi metto pure a saltellare.

Finisce senza bis, parole o altre simili abitudini da live show. Già, i telescopi sono un’astronave troppo stretta per il nostro garage terrestre, tanto che ci suona rovinandosi le fiancate lungo gli stretti muri. Devastanti.

La foto è di Irene Gittarelli, che ringrazio.