Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11PARANOIAS, Asterismal

11PARANOIAS, Asterismal

Negli 11Paranoias – come sempre a voce e basso – c’è Adam Richardson dei Ramesses, al tempo una delle nostre band del cuore. Non solo, alla chitarra abbiamo Mike Vest dei Bong. Questa combinazione si traduce in doom, sludge e psichedelia a pioggia, con voce effettata e oltretombale. Interessante soprattutto come gli 11Paranoias riescano a essere violenti e allo stesso tempo in preda ad allucinazioni, a mollarti una testata in faccia pur dando l’idea di non sapere minimamente dove sono. “Loss Portal” oppure “Vitrified Galaxy” sono enormi e vaste, ci spingono chissà dove come una marea montante che, quando si ritira tra ronzii e suoni distorti, ci lascia per terra storditi e disorientati. “Bloodless Crush”, invece, butta più sullo stoner, anche se la band riesce ad avvelenarla secondo il suo stile: è un modo di evitare di suonare pezzi sempre uguali  – per gli 11Paranoias si tratta di un rischio concreto – senza comunque perdere la propria identità, un po’ come succede nella seconda parte di “Slow Moon” e “Quantitative Immortalities”, quando batteria e basso, dopo un breve intermezzo che sa di morte, accelerano in modo inedito (mi verrebbe da dire che tentano un mezzo motorik). Ciononostante Asterismal a tratti sfianca, ma sembra un po’ come sfondarsi di alcol la sera prima e non voler vomitare il giorno dopo: lo sai a cosa vai incontro se bevi doom e psichedelia insieme.

Non spacchiamo il capello in quattro, via: buon gruppo, disco a cui dare una chance.