Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VENOM, From The Very Depths

Venom1

Come maneggiare un nuovo disco dei Venom nel 2015? Roba scottante, questa. Se prendiamo un qualsiasi (ripeto: qualsiasi) gruppo metal estremo, odierno o meno, e risaliamo l’albero genealogico delle sue influenze, finiamo sempre con l’incontrare i Venom. Il solo nome incute rispetto. Ok, però si parla solamente dei primi due dischi (periodo 1981-1982), già dal terzo disco (1984!) erano stati superati a tutta velocità dall’evoluzione creativa dei loro figli, nipoti e pro-nipoti. Il ruolo di inseminatore è passato ad altri, ma il gruppo ha comunque continuato la propria carriera fra infiniti cambi di formazione e dischi anche piuttosto belli, mantenendo un livello generale largamente sopra la decenza. Molti hanno invece giudicato il resto del percorso dei Venom in relazione al loro essere dei “padri fondatori” e continuano a farlo anche ora. Mi sembra scontato che sia impossibile essere dei geni che riescono a rendere fondamentale ogni disco, quindi, a un certo punto, le produzioni vanno giudicate in sé. Bisogna ammettere, in ogni caso, che è giusto anche avere delle pretese più corpose da musicisti che comunque possono vantare il “titolo” di cui sopra. Fardello e benedizione, non pretendo un nuovo Black Metal ma, visto che l’epifania creativa almeno un paio di volte nella vita è stata vissuta, è lecito aspettarsene almeno un piccolo surrogato nel tempo presente. Insomma, questo From The Very Depths va maneggiato cum grano salis. Diciamo intanto che l’unico membro originario superstite da un po’ di anni a questa parte è Cronos, che a onor di cronaca per certi periodi è stato pure fuori dal gruppo, lasciando la leadership a Mantas, e non sono venuti fuori dischi malvagi (a me Prime Evil piace veramente tanto). Oggi Mantas suona negli M:Pire Of Evil insieme a Demolition Man (già negli Atomkraft, tra l’altro basso e voce in Prime Evil), con risultati non da sogno, ecco. A Cronos, in ogni caso, vanno riconosciuti l’entusiasmo e la voglia di proporre materiale nuovo, altri al suo posto si sarebbero accontentati di un approccio più necrofilo, certamente più facile da vendere. Però – ed appunto arriva il fatidico momento del “però” – se proprio mi devo sbilanciare (e ovviamente devo, che scrivo a fare altrimenti?) il nuovo album è davvero una bella palla. La intendo al piede, la palla. Ci sono dei pezzi niente male, la title-track ha un bell’incedere potente, “The Death Of Rock’n’Roll” parte con un coinvolgente tempo d-beat, “Long Haired Punks” è violenta, rockeggiante, vecchia scuola e tematicamente è un ritorno a “Metal Punk”, il pezzo in Calm Before The Storm del 1987. In generale, però, c’è un po’ di piattezza nei riff, spesso semplicistici e non supportati da grande idee dal punto di vista ritmico. La produzione moderna forse doveva valorizzare questo tipo di approccio, in realtà a volte sembra di ascoltare uno di quei noiosissimi dischi anni Novanta alternative-Pantera-metal, “Smoke” è terribile da questo punto di vista. Cronos vuole forse stare al passo coi tempi, ma credo che abbia sbagliato i tempi a cui fare riferimento. Il disco dura cinquantuno minuti, personalmente ne avrei fatto un mini-lp di quattro pezzi e magari l’avrei anche comprato, così com’è ora non ci penso nemmeno. Mi sa che ci sono cascato: troppo facile stroncare i Venom nel 2015?

Tracklist

01. Eruptus
02. From the Very Depths
03. The Death of Rock’n’Roll
04. Smoke
05. Temptation
06. Long Haired Punks
07. Stigmata Satanas
08. Crucified
09. Evil Law
10. Grinding Teeth
11. Ouverture
12. Mephistopheles
13. Wings of Valkyrie
14. Rise