Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

URALI, Persona

URALI, Persona

To Lose La Track e Fallo Dischi danno alla luce Persona, il primo disco di Urali, nuovo alias del chitarrista dei Cosmetic, ed ex leader degli Shelly Johnson Broke My Heart, Ivan Tonelli. Ognuna delle nove tracce di questo disco porta il nome di – e prende spunto da – un individuo reale per esplorare “l’impossibilità di conoscere un essere umano nella sua interezza”, un presupposto che “crea dei vuoti, dei gap che fanno orrore o che danno possibilità di manovra, nel bene o nel male”. Tonelli si serve di chitarra e voce per descrivere queste possibilità di manovra facendole risuonare in due direzioni: da una parte la linearità vocale, che viaggia lungo percorsi morbidi e puliti, dall’altra un folk che spesso e volentieri si sporca ed esplode in distorsioni prolungate. Ad aprire l’album è “George (My King)”, con una chitarra estremamente rumorosa che contrasta in tutto e per tutto con la voce melodiosa di Tonelli, mentre “Immanuel (We Don’t Have To Work In Dreams)” tende la mano alle atmosfere malinconiche proprie di Sufjan Stevens, arricchendole però di un ritmo più sostenuto e un dialogo estratto dal film “Closer” (Mike Nichols, 2004). Degne di nota “Hector (Horror Vacui)” ed “Hector (A Friend)”, unite sia musicalmente che testualmente: la vibrazione bassa e inquietante che percorre entrambe come rumore bianco rende una la continuazione dell’altra, simboleggiando il legame fra l’amicizia e la paura del vuoto, horror vacui appunto. “Mary Anne (The Tailor)” ricorda invece, forse anche troppo, un brano dei Radical Face; la chiusura è affidata a “Meadow (Nightwalk In Rome)”, che riassume l’unicità degli elementi chiave dell’espressione artistica di Urali.

Nel complesso Persona consolida ed esalta lo stile di Tonelli che, pure con qualche pecca (l’inglese talvolta non risulta efficace, e il connubio chitarra-voce tende a essere limitante), riesce lo stesso a produrre qualcosa di piuttosto compatto e personale, potenzialmente apprezzabile tanto in Italia quanto all’estero.