Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE LAY LLAMAS, Space Jungle Mantra

Lay-Llamas

Ostro, il primo album ufficiale dei Lay Llamas, usciva un anno fa sulla britannica Rocket Recordings, e da allora il progetto di Nicola Giunta e Gioele Valenti ha saputo sollevare consensi qui come all’estero, di conseguenza un live presso la storica Roundhouse di Londra non può che inserirsi con naturalezza nel susseguirsi degli eventi. Proprio dalla registrazione di questo concerto (la band apriva ai compagni di etichetta Goat) è estratto Space Jungle Mantra, pubblicato a giugno dalla 4 Zero Records, sempre di Londra. Come già il titolo può forse indicare, siamo all’incirca sulle stesse (ideali) coordinate spazio-temporali dell’esordio sulla lunga distanza. Pensate a quel continuo oscillare tra esplorazione in chiave etnica e slanci cosmici – ma anche tra passato remoto e futuro “smarrito” – di Ostro: Space Jungle Mantra ricalca e, più che un viaggio a tappe, è una sorta di spirale allucinatoria in cui i brani dell’album in studio (non tutti s’intende, perché ci sono degli inediti) vengono abbondantemente dilatati allo scopo di enfatizzarne la natura psichedelica e trascinante. Del resto si tratta di un live, e quale miglior occasione, se non questa, per smarrirsi in una “Overtime/Beyond The Time And The Space”, che cresce piano per poi spiccare il volo, o in una “Archaic Revival” ultra-stratificata e ancor più insidiosa che su disco, dove l’incedere kraut diventa un vortice trance umidiccio e reiterato, eppure non privo delle necessarie divagazioni. E se “Spiritual Expedition / Something Wrong” procede sonnolenta e meditabonda, “We Are You”, con il suo lieve tocco madchester, si muove tra chitarre in ipnosi e basse frequenze sottese e invadenti al tempo stesso. In chiusura una traccia non-live che, nei suoi quasi venti minuti di lunghezza, funge un po’ da compendio dell’intera esibizione di quella sera, senza per questo mancare di una sua autonomia: si tratta di una sorta di rielaborazione firmata da Luca Giovanardi dei Julie’s Haircut, ed è come se un sogno allucinato fatto a posteriori rievocasse tutta la performance. Lavoro accattivante sin dai primi ascolti, ragion per cui sarebbe una buona mossa consigliarlo a chi i Lay Llamas non li ha mai ascoltati, e da qualche parte vorrebbe pur cominciare.