Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SHXCXCHCXSH, SsSsSsSsSsSsSsSsSsSsSsSsSsSsSs

SS

Per parlare della scelta dei nomi, dei titoli e del generale anonimato fatta dai due svedesi SHXCXCHCXSH servirebbe un articolo a parte. Il loro nuovo disco per Avian non è – al pari di quelli precedenti – esattamente ciò che ci si aspetta di leggere qui e non è nemmeno proprio quello di cui dovrei occuparmi, dato che non ho reale familiarità con la techno. La loro però non mi sembrea musica per ballare. Aiutati dal digitale, prendono i codici ritmici del genere e li rimettono in discussione: rallentano i battiti, li stoppano quando pare a loro, li deformano in qualcosa di pesante e minaccioso (forse hanno presente Shapednoise e simili). Intorno a queste e altre sperimentazioni ritmiche allestiscono una scenografia buia e soprattutto molto psichedelica: anche in questo caso è chiaro che usano il laptop e prendono singoli frammenti di suono o di melodia per poi sfigurarli, clonarli e metterli in fila in rapidissime sequenze, tanto che sembrano degli oggetti che ci sfrecciano davanti o ai lati e poi si allontanano bruciando fino alla disintegrazione. Da un lato ricreano un paesaggio urbano: le loro percussioni virtuali sembrano ottenute da strumenti di cemento e i rimbombi sono quelli di capannoni abbandonati in qualche periferia. Dall’altro, per contrasto, staccano la spina al reale (o forse ne attaccano una a noi, come in “Existenz”) e ci proiettano in un altrove inquietante sganciato da riferimenti “concreti”, aiutati in questo dall’auto-spersonalizzazione alla quale accennavo all’inizio. Quindici pezzi omogenei ma creativi, un’elettronica d’ascolto eppure fisica, perché nata nei club. Outsider.