Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NODE 2016: il programma completo del festival modenese

Riceviamo e pubblichiamo.

Modena – 22 ottobre + 9>12 novembre 2016

Dopo aver annunciato parte del programma, NODE completa il quadro della sua ottava edizione svelando oggi i sette tasselli mancanti.

Il festival dedicato alle arti elettroniche e digitali aggiunge una giornata al suo calendario e si estende a mercoledì 9 novembre. Ospite nella cornice della Chiesa di San Bartolomeo tra le più imponenti chiese modenesi, il pianista ucraino Lubomyr Melnyk, autentico innovatore nel panorama della musica classica contemporanea, per la presentazione del suo ultimo album “Illirion”, pubblicato da Sony Classical.

Il 10 novembre ci si sposta poi in una location d’eccezione, il Planetario Civico “F. Martino” di Modena, con tre grandi nomi della scena elettroacustica e sperimentale italiana accompagnati dai live visual di Paradoxes, realtà ravennate specializzata in live performances per planetario. Protagonisti della serata sono Giuseppe Ielasi, che presenterà materiale inedito del suo progetto solista Inventing Masks, e il duo formato da Giovanni Lami ed Enrico Malatesta con un progetto site-specific pensato per la struttura architettonica del planetario e ispirato alle atmosfere del racconto di Philip K. Dick “We can remember it for you wholesale”.

L’11 novembre il tradizionale appuntamento ad ingresso gratuito alla Galleria Civica di Modena, nella sede di Palazzo Santa Margherita, oltre all’americano Huerco S. e al progetto collaborativo di Rashad Becker ed Eli Keszler si arricchisce della presenza di FIS (acronimo per Forever in Search), creatura del produttore neozelandese Oliver Peryman, noto per il suo approccio musicale tra texture organiche e imponenti ondate soniche. FIS presenta in esclusiva per NODE il suo ultimo “From Patterns to Details” in un’inedita performance audio-video in collaborazione con il videoartista Jovan Vucinic. Nella stessa serata anche la sound artist italiana Gea Brown, in un set che combina differenti filoni musicali del passato e del presente in un originale approccio al djing.

robert-henke-lumiere1

La chiusura del 12 novembre al Teatro Storchi è affidata invece a alla prima nazionale di “Lumière II” di Robert Henke, guru dell’elettronica e specialista nell’utilizzo a fini artistici dei laser. Il nuovo progetto dell’artista tedesco – che ha debuttato nel febbraio 2015 al Centre Pompidou di Parigi – spinge all’estremo le possibilità del medium creando immagini che coprono l’intero spettro visivo attraverso forme e fenomeni cinetici eleganti ed elaborati. Con “Lumière II”, Henke produrrà una connessione costante fra laser e suoni nel punto di unione tra concerto e visual art. Ad aprire la serata, come già anticipato, saranno il musicista inglese di origini singalesi Paul Jebanasam e i live visuals di Tarik Barri.

Ricordiamo, infine, che il programma di NODE aprirà il 22 ottobre 2016 nella Palazzina dei Giardini di Modena con la performance e l’inaugurazione della mostra personale dello svizzero Zimoun, uno degli artisti contemporanei più interessanti e visionari, noto per le sue opere installative che uniscono sound art e architettura degli spazi.

TICKETS EARLY BIRD

NODE mette a disposizione una quantità limitata di abbonamenti al costo speciale di 20 euro per i primi che lo acquisteranno. L’abbonamento consente l’accesso a tutti gli eventi, compreso quello a capienza limitata al Planetario del 10 novembre.

CALENDARIO NODE 2016

22 ottobre – 05 marzo
ZIMOUN – 605 prepared dc-motors, cardboard boxes
Galleria civica | Palazzina dei Giardini
Corso Canalgrande – Modena

22 ottobre | ore 22.00 (ingresso gratuito su prenotazione)
ZIMOUN – Performance multi-canale
Galleria civica | Palazzo Santa Margherita

09 novembre | ore 21.00
LUBOMYR MELNYK
Chiesa di San Bartolomeo
Via dei Servi, 15 – Modena

10 novembre | ore 21.00 (capienza limitata, max 70 posti)
INVENTING MASKS
GIOVANNI LAMI + ENRICO MALATESTA
In collaborazione con PARADOXES
Civico Planetario di Modena
Viale J. Barozzi, 31 – Modena

11 novembre | ore 21.00 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti)
RASHAD BECKER + ELI KESZLER
HUERCO S.
FIS
GEA BROWN
Galleria civica | Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103 – Modena

12 novembre | ore 21.00
ROBERT HENKE pres. LUMIÈRE II
PAUL JEBANASAM + TARIK BARRI
Teatro Storchi
Largo Garibaldi, 15 – Modena