Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MIRRORRING, Foreign Body

Foreign Body

Pulviscolo e riflessioni.

Liz Harris e Jesy Fortino, meglio conosciute con i rispettivi moniker di Grouper e Tiny Vipers. Due anime inquiete che inevitabilmente s’incontrano – e si specchiano, ça va sans dire – provando a compiere l’emulsione musicale perfetta. Ci riescono, anche se dobbiamo ammettere che a un rapido ascolto il tutto sapeva di vagamente soporifero e già sentito. Però, una volta entrati nelle trame, nel cangiante mood generale che tutto fagocita, le cose si capovolgono in maniera repentina. Mettete da parte Cat Power, Tara Jane O’Neil et similia. Il binomio è una rilettura di quei codici, ma da una prospettiva più intimista e aliena – tanto in voga in questi ultimo lustro – che se ne sbatte di sembrare solo affascinante. Le due musiciste si nascondono con abilità dietro la somma delle parti e, partendo da un amore incondizionato per spazi infiniti, drone e strutture shoegaze, omaggiano alla loro maniera il country e il blues. “Cliffs” è paradigmatica in tal senso: immaginate i Barn Owl acustici che suonano silenziosi davanti a Bonnie ‘Prince’ Billy, stessa andatura felpata e melodia in primo piano, con la voce della piccola vipera che si sovrappone armoniosa e il finale che è un mare nero di fastidiose sensazioni. “Silent From Above” è prova esangue di cantautorato al limite, sempre offuscato; “Mine”, invece, gioca di stratificazioni e delicato arpeggio (con folate di synth e timbro vocale più mascolino sugli scudi). La finale “Mirror Of Our Sleeping” chiosa questo lavoro alla sua collaudata maniera: dissonanze, echi di nebulose, e fantasmi che si palesano impalpabili ai nostri occhi/orecchi.

Foreign Body assolve in maniera egregia alla sua funzione: ci spiega meglio di qualunque altra considerazione di come i corpi che indossiamo a volte ci risultino estranei e difficili da accettare. Garantisce il tutto la sempre attenta Kranky, etichetta che davvero non ha bisogno di presentazioni.

Tracklist

01. Fell Sound
02. Silent From Above
03. Cliffs
04. Drowning The Call
05. Mine
06. Mirror Of Our Sleeping