Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JUGGERNAUT, Trama!

JUGGERNAUT, Trama!

Conoscevamo già il nome Juggernaut, di cui avevamo apprezzato il precedente lavoro Where Mountains Walk, di certo però non eravamo preparati a fare i conti con questo Trama!, risultato di una vera e propria rivoluzione a livello di suoni e scrittura. L’uscita di ben tre componenti (indi la conseguente entrata di due nuovi) e la decisione di proseguire come formazione strumentale possono lasciar immaginare un cambio di rotta, ma non bastano a giustificare un simile capovolgimento delle prospettive e, soprattutto, la creazione di un lavoro che si muove su più piani e cattura l’ascoltatore in una realtà parallela (ma non troppo). Si pensi al Cluedo, ma senza delitto o, almeno, con un delitto morale e non fisico, ai film di denuncia sociale di Petri, agli anni Settanta, ma anche al sottobosco politico che ha disegnato l’Italia per come la conosciamo ora, vi si sovrapponga una scrittura che dal decennio di riferimento trae solo l’umore, un incipit nel modus operandi, per poi traghettarli nell’oggi e nella sensibilità tipica quello che chiamiamo “post” (mai come questa volta svincolato da termini aggiuntivi). L’attualità viene sottolineata anche dall’interazione con il blog della band, dove sono seminati ulteriori indizi, piccole indicazioni di rotta, sempre senza svelare del tutto una storia in continuo bilico tra realtà e finzione. Difficile immaginare un miglior esempio di musica che si fa cinema e sostituisce note a immagini, con i suoni a disegnare ambienti, situazioni, movimento, quasi a quella cena fossimo lì anche noi e potessimo osservare da una posizione privilegiata la discesa nel torbido del protagonista, vera e propria vittima attorno a cui viene tessuta la tela del ragno. Trama! non è però un disco costruito come una colonna sonora, è un’opera a sé stante con brani che si reggono in piedi da soli e si dipanano tra linguaggi differenti, uniti dal partecipare a un percorso fluido e allo stesso tempo cangiante. Si parla di sludge mutante che si salda alla scrittura dei grandi esponenti della musica italiana come Rota, Morricone, Piccioni, Trovajoli, con accenni di bossa nova e partiture dilatate durante le quali i tratti si fanno onirici e mesmerici, come in una lenta caduta negli abissi della psiche umana. Chi ascolta ripercorre una discesa lungo la quale si perde la bussola e ci si ritrova parte di un meccanismo che stritola e fa perdere le coordinate morali, fino ad assoggettarsi a un gioco di potere e comprenderne la portata solo una volta persa ogni possibilità di ritorno. Una crescita ben superiore anche alle buone aspettative e capace di proiettare il nome Juggernaut in una nuova categoria, certi che non si ha a che fare con uno dei soliti dischi strumentali ma di una creatura autonoma, lontana da cliché e stereotipi di genere, coraggiosa proprio per il suo guardare oltre e giocare la carta di una personalità di prima grandezza. Altro gran disco di fine 2014, che reclama un posto nelle famose playlist. Difficile chiedere di più.

Juggernaut in tour!

4 dicembre – Firenze @ Max Pub

5 dicembre – Bologna @ Freakout Club

6 dicembre – Udine @ Cas’Aupa

7 dicembre – Macerata @ Terminal

8 dicembre – Tuoro sul Trasimeno (Perugia) @ Circolo Kickapoo

Juggernaut in tour