Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HARSHCORE & DER EINZIGE, Live Bujun Dokument, Graz, June 11th 2009

Harshcore

Sodalizio esplosivo questo tra gli Harshcore (Luca Sigurtà e Tommaso Clerico) e Der Einzige (Matteo Uggeri), uscito per la svizzera Old Bicycle Records (ma c’è lo zampino della Moriremo Tutti Records dello stesso Uggeri). Il lavoro (una cassetta in edizione limitata a cento copie per la serie “Tape Crash”) è testimonianza sonora di un viaggio intrapreso nel 2009 in Austria, quindi va a ripescare nel passato. Cosa c’è dentro? È presto detto: una massa informe e spesso violenta di rumore, ovvio, col fantasma dei TG che condiziona “Sorry For All The Noise”, pezzo che non fa prigionieri e che ammazzerebbe chiunque (fate attenzione…). Non mancano i momenti che aggirano l’ambient (termine, quest’ultimo, da prendere con le molle) con sicumera e che, tra una scheggia e l’altra di rumore (ancora), comunque si fanno notare. In pratica: come rendere evocativa una formula che tante volte è solo mattone/muro di suono “in yer face”. Una proposta, la loro, che sa essere persino “gradevole” e spiazzante quando vuole (“Do It Dodo”, che proviene dal vecchio lavoro The Bujùn Freak Show, è come i Residents seviziati dagli Smegma). “Divar”, invece, è deliquio harsh che neanche un muezzin sotto speed e coi nervi a pezzi potrebbe reggere (ancora non ci siamo capiti? Questa è roba che fa male…).

In conclusione mi viene da dire che quando in mezzo c’è uno come Sigurtà, per esempio, non esistono mezze misure, prendere o lasciare. D’altronde io – che l’ho incrociato dal vivo lo scorso anno di supporto a Jason Lescalleet – ho potuto massaggiare con vigore le mie già martoriate orecchie. Tenete d’occhio loro (se avranno il coraggio di continuare su questa strada) e l’etichetta.