Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ZOFT, Electrically Haunted

Electrically Haunted

Se si pensa al Belgio, si pensa sempre alla birra. Talvolta alla cioccolata.

Questa statarello però a volte riesce a sorprenderci sul piano musicale: in passato coi dEUS e oggi con gli Zoft, duo experimental formatosi nel 2008 e composto da Damien Magnette (batteria) e Nicholas Gitto (chitarra). Il loro debutto, Electrically Haunted, è un disco dall’atmosfera claustrofobica, (volutamente) irritante, isterica. I due ci sanno fare e ci vanno giù senza nessuna compiaciuta melodia, salvo qualche fugace squarcio di lirismo (i mugolii di “Exit”). Chitarre distorte dalle sonorità ruvide, sabbiose (in “L’Homme Machine” sembrano un trapano…); una batteria dal suono metallico, stizzoso e dall’incedere ossessivo, rutilante, frenetico. A dominare è il rumore: l’intermezzo “. . . . . . . . .” sembra un concerto per sega circolare.

Le varie membra delle canzoni non sono saldate, bensì giustapposte a formare stridenti dicotomie: “Coil”, ad esempio, inizia con schiamazzi festosi di bambini che finiscono per impastarsi con la sessione strumentale e la voce principale, per poi spegnersi sulla falsariga di com’era iniziata. Lo stesso avviene “Q.I. Cuit”, dove una filastrocca cantata da dei marmocchi fa da tappeto ai ripidi crescendo strumentali per sfociare dapprima in una serie di urla, poi in uno scroscio di applausi. L’album è al 75% strumentale e, salvo in “Tu M’Énerve Pas” (cover dei Vitas Guerulaitis, trio dada-punk francese trapiantato in Belgio), dove c’è un ricorso più disteso alla “parola”, persino la voce è trattata a mo’ di uno strumento, tanto da ricordarci un po’ Mike Patton nei Fantômas. Nel kit press si sottolinea l’impiego di strumenti home made e il fatto che si tratta di una registrazione casereccia a opera di Mehdi Ayari.

Per carità, nulla di inedito (specie dopo quanto fatto da Tom Waits in Bone Machine), ma ciò conferma un certo eclettismo, cioè una capacità di attingere da un genere all’altro: si passa infatti dalle allusioni post-rock di “Exit” all’atmosfera tetra e un po’ ambient che ci introduce a “Mike Tapping”, dalle compagini math di “Shramana” e di “Marque Blanche” fino alla vena industrial di “Hokkaido”. Un album consigliato agli amanti del genere.