Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ZBEEN, Eigen

Zbeen

Eigen è il terzo disco in un anno e mezzo per il duo veneto Gianluca Favaron – Ennio Mazzon. Siamo ancora una volta di fronte all’unione di digitale, field recordings, noise e spunti improvvisativi. Il contesto sonoro nel quale ci troviamo è quello dell’etichetta Entr’Acte, che aveva pubblicato poco tempo fa Stasis, il secondo disco di Zbeen. Da un lato complicate riflessioni matematiche e geometriche, di cui poco comprendo, dall’altro l’irregolarità: si tratta, come già scritto mille volte, di musiche difficili (ma ci occupiamo forse solo di musiche facili?), per le quali servono una certa testa e una certa predisposizione ad avventurarsi in un mondo astratto e irreale. Qualcuno finisce (c’è cascato pure il grande Verticchio su Oltre il Suono) per apprezzare la maggiore intelligibilità di alcune tracce rispetto ad altre, ma del resto io stesso trovo che l’esordio K-Frame vinca dove è meno autistico e più impattante, ossia quando per certi versi cerca una sintesi col filone drone/ambient/noise che a me è più familiare. Proprio come nel caso dell’improvvisazione con strumenti “veri”, i momenti migliori mi sembrano nascere quando di botto si forma un ordine effimero.