Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VENTA PROTESIX, Loneliness And Deviancy

We are in front of the most intimate work of this strange laptop noiser from the South of Italy

La malinconia di Italo Belladonna. Così si intitolava una nostra intervista di ormai cinque anni fa col noiser campano, salernitano per la precisione. Chi legge queste pagine con attenzione si ricorderà che in passato abbiamo scritto più volte di Venta Protesix, anche delle sue collaborazioni, persino di un altro interessante progetto dal nome che era tutto un programma: Pineta e Prostituzione. Della non-musica di Belladonna colpiscono, in primis, le copertine, non ultima questa di Loneliness And Deviancy, ma anche l’estrema convinzione dei propri mezzi: provate voi a fare “rumore” per anni e senza mai stancarvi, cercando spazio tra tutti quei noiser (spesso dei wannabe belli e buoni…) con l’intenzione di non mollare mai la presa, che nel suo caso significa stressare e seviziare il pc fino all’inverosimile, come fosse una continua stimolazione sessuale che porta lo strumento allo sfinimento e va oltre. In sostanza questo album, uscito per la slovacca Urbsounds (in catalogo gente come Dave Phillips e Dj Balli), rispetto ad altre sue cose va meno dritto al dunque e più di fraseggi digital-core a tratti quasi space (“Domestic Noises Obsessively Repeating”), spinge all’improvviso sull’acceleratore in modo vertiginoso in “Autoerotic Practices Originated From Boredom”, mette su un esercizio electro suonato come da un Aphex Twin che ha sbattuto la testa (“Dreaming Of An Artificial Hymen”), mescola inserti vagamente sinfonici in un impianto costantemente harsh-noise che sa di black metal suonato da cyborg. È una bella mazzata nei denti questa uscita (nonostante le parole della Urbsounds che la definisce un lavoro più intimo) e nuoce gravemente alla salute, degli altri.