Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

THE GROUP, The Feed-back

The Group

Attesissima ristampa questa, in vinile con incluso cd, a opera dell’italiana Schema, che rimette sul mercato (opportunamente rimasterizzato dai nastri originali) uno dei lavori più ricercati da appassionati e collezionisti.

Dietro The Group si celavano Bruno Battisti D’Amario, Mario Bertoncini, Walter Branchi, John Heineman, Egisto Macchi, Ennio Morricone, Renzo Restuccia, e va subito detto che riuscirono a metter su uno dei migliori esperimenti in musica degli ultimi quarant’anni e passa. Premesso che rimane disco difficile da comprendere appieno se non si conoscono gli interessanti percorsi di quello che poteva definirsi “gruppo aperto” (già Gruppo Di Improvvisazione Nuova Consonanza, molto attivo tra i Sessanta ed i Settanta), va registrato il fatto che i risultati rimangono a tutt’oggi sorprendenti, a maggior ragione a distanza di molti anni, compresa la notevole copertina “meccanico-aliena”, opera di Franco Nonnis, artista a tutto tondo e sodale di Franco Evangelisti, quest’ultimo fondatore e “uomo ombra” del Gruppo, oltre che autore delle note di copertina di questo disco. La parte ritmica la fa da padrona, cosi come l’uso dei feedback chitarristici e quel modo di lavorare sulla melodia (nella prima, omonima traccia regna la tromba inquieta di Morricone), ma a un certo punto la composizione assume forme funk piuttosto febbrili. “Quasars”, dal canto, suo pone ancora l’accento sulla parte percussiva e – come già avete trovato scritto altrove – anticipa i Can ed i Neu!, mettendo in pratica una sorta di suite dai toni più che sinistri: il break centrale, ad esempio, sa davvero di “cinema”, di quello meno allineato (e non potrebbe essere altrimenti, visto chi ci suona), mentre la chiusura torna su ritmiche folli grazie al decisivo apporto di Restuccia (che spadroneggia parecchio), poi il pezzo sfuma. Il secondo lato ospita la lunga “Kumâlo”, ancora più articolata, con inserti che mescolano atmosfere orientaleggianti (c’è pure un sitar) e cambi di ritmo improvvisi. Sostanzialmente questa è la composizione più complessa e criptica delle tre: fanno capolino quelli che somigliano a dei campionamenti ante litteram e a un certo punto sembra quasi di ascoltare una bossa nova dall’anima “demoniaca”. Avrete capito che stiamo parlando di un disco al quale non è facile approcciarsi, ma se siete dei curiosi innati e avete a cuore la storia della migliore musica popular (e colta) del nostro Paese, da questa pubblicazione dovete assolutamente partire. Dopo, credetemi, non sarete più gli stessi.


Tracklist

Lato A

01. The Feed-back
02. Quasars

Lato B

01. Kumâlo