Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TASADAY: in ascolto a sorpresa “Atlantide MB”

Marciammo in controtempo, per la Rivoluzione Estetica

Bruciammo Monza perché non succede niente.

L’ultimo disco dei Tasaday risale a più di quindici anni fa. In Attesa, Nel Labirinto era uscito nel 2004 per Wallace Records: ci coglie quindi piacevolmente di sorpresa questa nuova traccia, realizzata negli ultimi due mesi, che vede di nuovo insieme molti dei componenti storici del collettivo industrial brianzolo. “Atlantide MB” (che verosimilmente sta per Monza-Brianza) sembra fare il punto di una storia musicale importante: su di una base abrasiva come di consueto, dirompente, la voce narrante dà corpo a ispirazioni e aspirazioni che partorirono i Tasaday. Il brano è dedicato alla memoria di Genesis P-Orridge, che per chi fa questo genere di musica non può che rimanere un nume tutelare e una perdita di entità incalcolabile. Dallo sfondo emerge quella provincia che sa essere tanto anestetica quanto catalizzatrice di energie creative. Hanno detto tanto e, a quanto pare, hanno ancora tanto da dire: aspettiamo fiduciosi nuovi sviluppi.