Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STRONG INTENTION, Razorblade Express

Razorblade Express

Se c’è un gruppo stranamente poco considerato nel Vecchio Continente, questi sono gli Strong Intention. Probabilmente non essere mai venuti in tour in Europa non ha giovato alla loro fama, ma c’è comunque da chiedersi perché dischi come Extermination Vision e  What Else Can We Do But Fight Back non abbiano mai riscosso il successo meritato. La loro proposta musicale può essere etichettata in diversi modi, ma è riassumibile così: prendete gli Insect Warfare, proiettateli in un contesto hc con la voce “pulita” e i riff ben in evidenza, le chitarre col suono massiccio e la batteria ovviamente supersonica: diversi anni prima che uscisse World Extermination, loro avrebbero potuto vantarsi di essere tra i gruppi più veloci ed estremi del pianeta. A quasi dieci anni dall’ultimo split, quello coi Solid Decline, esce questo nuovo 7”, che presenta però alcuni cambiamenti nel sound. La registrazione è infinitamente migliore rispetto ai lavori precedenti, ma se da un lato ogni strumento è più in evidenza, dall’altro tutto sembra un po’ troppo ripulito e moderno, il che toglie un po’ di mordente ai pezzi. Questi, tra l’altro, non sono sempre inediti: gli unici due non presenti altrove sono quelli con Mike Williams degli Eyehategod alla voce, ossia la title-track e “3rd Space Gorilla Generator”. “Messiah Whore” e “Holes In The Wall” erano sul secondo volume della  compilation This Comp Kills Fascists (quest’ultima anche su What Else…), “Rat Factory” e “Slaughter Intelligence” su Extermination Vision. Per tutto il disco – sia coi pezzi nuovi sia coi vecchi – si sente come questa volta il terzetto statunitense, rispetto agli esordi, abbia tolto un po’ il piede dall’acceleratore: nel caso di “Razorblade Express”, la scelta gioca a loro favore (essendo il miglior brano di tutto il disco), ma sentire le canzoni già conosciute più rallentate fa un po’ effetto, e non in maniera positiva. D’altro canto queste piccole modifiche non hanno snaturato del tutto la carica della band, e nel complesso abbiamo di fronte un disco che non deluderà né i fan di vecchia data né i novizi. Certo, per capire veramente il potenziale di questo power trio sarebbe meglio procurarsi i primi lavori sopra elencati, però se vi dovesse capitare questo 7” tra le mani, spulciando pazientemente nell’elenco della vostra distro di fiducia, non farete un soldo di danno ad acquistarlo. In fondo più di quattro o cinque euro non potrà costare.