Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

STRIKER, Stand In The Fire

STRIKER, Stand In The Fire

Gli Striker sono fautori di un heavy metal ispirato agli anni Ottanta e hanno un’evidente preferenza per i tempi veloci e i riff dal sapore thrash, sulla linea dei conterranei Skull Fist e Cauldron. Dopo l’esordio sulla scena preannunciato dall’ep Road Warrior nel 2009 e avvenuto sulla lunga distanza l’anno successivo con il genuino ma ancora piuttosto acerbo Eyes In The Night, è soprattutto con Armed To The Teeth, secondo album pubblicato nel 2012, che il gruppo canadese ha riscosso i favori di pubblico e critica. Il possesso della giusta attitudine, le melodie trascinanti affidate a cori con facile presa e a curate armonie chitarristiche, la presenza di un cantante di razza come Dan Cleary in grado di ergersi al di sopra dei suoi omologhi, l’espressione complessiva di un sano divertimento: queste, in estrema sintesi, le sensazioni suscitate dalla musica degli Striker. Nulla di troppo originale o innovativo, quindi, anzi: tutto piuttosto in linea con i cliché un poco retrò dell’heavy metal tradizionale, tuttavia in grado di comunicare con immediatezza un piacere autentico all’ascoltatore. A due anni di distanza dal più maturo City Of Gold, gli Striker non scombussolano più di tanto la loro proposta compositiva, ma vi introducono alcuni elementi di novità. Si registra infatti un maggiore rafforzamento del suono, divenuto più compatto e nitido, complice anche la  produzione, affidata nuovamente a Fredrik Nordström (conosciuto per le sue collaborazioni con, ad esempio, Arch Enemy, Bring Me The Horizon, Hammerfall, Powerwolf, Soilwork, Opeth, In Flames…), particolarmente tagliente e in grado di evocare un’atmosfera concertistica, quasi da presa diretta. L’influenza della NWOBHM (Judas Priest in primis) prevale sempre, corroborata adesso da un adeguamento progressivo ai canoni del thrash d’annata (Anthrax e Death Angel, questi ultimi nei passaggi più sostenuti).

L’apertura di Stand In The Fire è affidata a “Phoenix Lights”, brano efficace e rapido che colpisce subito nel segno con la sua ritmica priva di compromessi e con un assolo di grande ispirazione affidato alla chitarra di Timothy Brown, oggi affiancato alla sei corde dal nuovo innesto Trent “The Quantum Villain” Halliwell. Il livello generale delle composizioni si eleva ulteriormente con le successive, merito dell’alternanza frenetica tra inni trascinanti (“United” e “Too Late”) e tracce esplosive (l’energica “The Iron Never Lies”, la furiosa “Out For Blood”, la velocissima “Better Times” e la graffiante “Outlaw”). Piccola concessione alla melodia e al lato più introspettivo degli Striker è la ballata “One Life”, posta a conclusione simbolica di un album che prende la mosse dalla vecchia scuola heavy metal e ha la capacità indubbia di trarne gli insegnamenti maggiori, per poi metterli a frutto e conferire loro una veste più fresca e rinnovata. Stiamo assistendo alla nascita di una New Wave Of Heavy Metal? I numerosi indizi presenti nell’album, così come il grande proliferare di gruppi, segnatamente nordamericani, che al pari degli Striker riscoprono le origini di queste sonorità, fanno propendere per il sì.

Tracklist

01. Phoenix Lights
02. Out for Blood
03. Too Late
04. Stand In The Fire
05. The Iron Never Lies
06. Escape From Shred City
07. Outlaw
08. Locked In
09. United
10. Better Times
11. One Life