Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SSS, LIMP.GASP.COLLAPSE.

SSS, LIMP.GASP.COLLAPSE.

LIMP.GASP.COLLAPSE, nuovo lavoro degli SSS, si apre subito con un ricco patchwork di influenze e sapori, a sottolineare la natura autenticamente crossover di una band attiva da quasi dieci anni e ormai rodata, eppure si avverte anche forte la sensazione che manchi la spinta giusta, che l’energia si smorzi contro gli scogli e non riesca a tracimare. La botta c’è, ma fin troppo spesso si assiste a un reiterare la preparazione al salto, la voglia di trattenere la furia per dare quanta più potenza possibile all’affondo: c’è il riff thrash, il giro di basso hc, il groove metal anni Novanta, lo stacco mosh, il tutto da manuale ma poco coeso e coinvolgente, così che spezza troppo la corsa e dà l’idea di un troppo che schiaccia l’insieme. Buoni spunti e momenti felici ce ne sono, per carità, ma ci sono anche “celodurismo” e voglia di impressionare oltre il lecito, e manca la fluidità che permetta di bangheggiare in modo ottimale. Soprattutto, appare evidente come il numero eccessivo di cambi di tempo e le molte interruzioni nel fluire dei brani finiscano per spuntare quello che sarebbe dovuto (potuto) essere un disco a cavallo tra New York, Venice e la Bay Area, con una punta di Inghilterra a dare colore. Alla fine si fa indigestione e si rivolge lo sguardo altrove, perché qualcosa rende il nuovo parto degli SSS troppo pesante da digerire, prolisso nel suo non decidere mai da che parte stare, quindi si arriva a fine corsa spossati, ben poco desiderosi di rigettarsi nel pit. Peccato, perché le idee ci sarebbero, ciò che manca è l’amalgama perfetto e un pizzico di “less is more”.

L’album attualmente è in streaming su Metal Injection.