Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SILENT CARNIVAL, Drowning At Low Tide

Marco Giambrone è stato di parola, e dopo l’omonimo esordio di quasi un paio di anni fa torna con lo stesso nome e partorisce questo nuovo Drowning At Low Tide. La proposta rimane più o meno la medesima, cioè nenie espanse e spirituali, per questo la sinistra apertura di “Across The Ocean” mi ha ricordato i Father Murphy, ma meno aggressivi, e anche la lunga e articolata prova chitarristica di “Drifting” si erge ad esempio di questo. Non manca comunque la caratteristica verve unita alla disperazione di certi Low (il cantato a squarciagola in “Devotion”), mentre interessante è l’ascolto dell’arrendevole e lunare “Downfall”. Spicca poi una più vivace “Flood”, mentre la chiusura è sempre di profilo ieratico in “Sick”. Come nell’album precedente, Giambrone si fa aiutare da una serie di ospiti che danno le giuste tonalità di grigio all’insieme, evidentemente ama tuffarsi nella malinconia: la voce sofferta di Carla Bozulich (nella già citata “Flood”), i ricami del suono opera di Matteo Uggeri e l’apporto degli archi di Andrea Serrapiglio e John Eisencheer, mentre il fido Carlo Natoli registra e produce. Drowning At Low Tide è una conferma di quanto ascoltato finora, nulla aggiunge e nulla toglie ad una proposta pensata per un certo tipo di ascoltatore, attento, profondo, intimamente legato ad una forma di cantautorato di matrice americana, quello più fosco e rurale.