Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SAINT SAVIOUR, Union

Union

Un deciso tuffo nel passato (anni ’80 e dintorni, per la precisione) per la vocalist dei Groove Armada.

Becky Jones se ne esce con Union, noncurante di quello che le succede attorno. Un disco anacronistico, questo, frutto di evidente lavoro di raccolta di ricordi e riflessioni sulla società odierna. Ambientazioni 4AD-style e mood pensoso, consono a tutti quelli che ancora sono rimasti orfani di Cocteau Twins e Kate Bush. Scontato ribadirlo, ma quasi tutto l’album è permeato della stessa atmosfera, di quell’afflato etereo che spesso s’è ascoltato in quegli anni, ma è stato riproposto più volte (troppe) nel corso di quelli successivi. “Tightrope” ha quella base di batteria che sembra mutuata dai Portishead più scontati, quindi niente di nuovo sotto il sole. Altre volte fanno capolino chitarre wave esili che neanche The Edge, mentre “I Call This Home”, ma anche “This Aint No Hymn”, sono copie-carbone di un qualsiasi out-take di Kate Bush (ancora). Potrebbe poi risparmiarsi il featuring rap in “Domino”, ma – si sa – in Gran Bretagna certe cose vanno sempre di moda. I toni si fanno robotici in “Jennifer” e cameristici in “Reasons”, la voce della Jones è delicata e sussurra la sua indolenza imbevuta di tinte soul (qui vanno meglio le cose, anche se purtroppo la somiglianza con Antony è impressionante), ma in buona sostanza trattasi di una pubblicazione non proprio necessaria.

Ottima vocalist, certo, e si capisce che sta anche cercando una sua strada. Doti tecniche a parte però, il percorso intrapreso è irto di difficoltà: e se continua cosi la ragazza si perderà nell’indistinto mare magnum di uscite tutte simili. Rimandata al prossimo disco.

Tracklist

01. Mercy
02. Tightrope
03. I Call This Home
04. Liberty
05. Fight
06. Reasons
07. This Aint No Hymn
08. Jennifer
09. Domino
10. The Rain Falls On The Just
11. Dreamtime
12. Fallen Trees
13. Horse