Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RUBICON CROSS, Rubicon Cross

Rubicon Cross

Adoro i Firehouse, ho apprezzato i Furyon e considero i due dischi dei Pride lo yin e yang del hard rock melodico dei primi anni 2000, ma sono inciampato sui Rubicon per caso, come se fosse una nuova band da scoprire e fare propria all’insaputa delle masse. Solo poi ho realizzato che questi musicisti mi erano già familiari e provenivano dai gruppi appena nominati. I fatti? Pochi minuti di ascolto e sono stato preso per la giugulare. L’intensità di queste dieci tracce, il denso e sincero songwriting e il modo in cui i Rubicon hanno costruito una propria identità musicale – pur venendo da esperienze di rock classico – sono strabilianti. Il merito va equamente distribuito fra i due protagonisti, CJ Snare e il chitarrista londinese Chris Green (Pride, Furyon), e il resto della ciurma, composta dal bassista Simon Farmery (anche lui proveniente da Pride e Furyon, qui coautore di “Save Me Within”, uno degli highlight del disco), il batterista Robert Behnke (Seventh Omen) e il secondo chitarrista Jeff Lerman. È come se la rabbia, la tensione e le tinte fosche e caustiche dei Furyon e l’audace e aggressiva evoluzione degli stessi Pride fossero armonizzate e ossigenate dalla voce cristallina, emozionale e saggia di Snare, che gestisce brani come “Bleed With Me” e “Next Worst Enemy” (manifesto del Rubicon Cross sound, ma anche delle esperienze condivise da Green e Snare in termini di vita reale e rapporti affettivi) con un pathos che non sentivo dai tempi di “Reach For The Sky” o “Hold The Dream”. Dall’altro lato, Green non risparmia distorsioni cavernose e toni sommessi, affidandosi a suoni che sono al passo coi tempi, sebbene tirati a lucido, e rendendo possibile un tagliente connubio fra classico e moderno hard rock. Una menzione particolare va a “Save Me Within”, semplicemente un grido di dolore e disperazione misto a speranza, una ballad, che non è una ballad, durante la quale vorresti piangere, urlare e prendere a pugni uno specchio.

Nella musica non contano solo le note, altrimenti sarebbe solo matematica. Conta anche quanta emozione riesci a infilare fra una nota e l’altra.

Tracklist

01. Locked And Loaded
02. Next Worse Enemy
03. Bleed With Me
04. Save Me Within
05. You Will Remember Me
06. Moving On
07. R U Angry
08. Shine
09. Kill Or Be Killed
10. All The Little Things