Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PLASTER, Mainframe

PLASTER, Mainframe

Plaster, con base a Roma, è un progetto di musica elettronica portato avanti da Gianclaudio Hashem Moniri, che lo aveva iniziato assieme a Giuseppe Carlini. Siamo al terzo album per Kvitnu, ma segnalerei – all’interno di una discografia già corposa – la partecipazione nel 2013 alle Monad Series di Stroboscopic Artefacts. Mainframe è un disco downtempo, scuro e compatto. La fruizione scorre via in modo molto liscio, senza intoppi e senza noia: non si tratta di un album costruito per prendere immediatamente l’ascoltatore per il collo, ma per avvolgerlo con un movimento a spirale e non lasciarlo andare via. Moniri si è fabbricato un sound personale e ha costruito intorno a sé uno scenario coerente, dunque non ho afferrato subito le sue influenze, il che vuol dire che ha vinto lui. Ho comunque trovato un suo mix on line nel quale univa i Future Sound Of London, i Nine Inch Nails della serie “Ghosts” e i Massive Attack, quindi chi legge con un po’ di immaginazione può figurarsi un’elettronica notturna tendente all’ambient e con alcune coloriture industrial. Non so quanto volutamente, poi, in un paio di occasioni (tanto per non citare nomi storicizzati) ci ho sentito Kangding Ray, e non mi sorprende che sulla stessa etichetta di Plaster ci siano Matter e Mingle. Per me, almeno al momento, Mainframe è un disco ingiustamente trascurato.