Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PAINKILLER, Execution Ground

painkiller1

I primi due album (Guts Of A Virgin e Buried Secrets) uscirono per la Earache (a proposito: a quando una pubblicazione esclusivamente dedicata all’incredibile storia dell’etichetta inglese?). Di questo, nel 1994, si prese cura con la sua Subharmonic lo stesso Bill Laswell, bassista dei Painkiller, trio formato assieme a Mick Harris a batteria, samples e voce (Napalm Death, Scorn e via elencando) e a sua ubiquità John Zorn (sax e voce). A chi ha una certa età non devo stare a spiegare di chi stiamo parlando, praticamente oltre trent’anni di carriera a testa non glieli toglie nessuno, di certo con alti e bassi (viste le numerose pubblicazioni e i progetti portati avanti, anche in solitaria), ma rimane necessario inquadrarli un minimo, giusto per far comprendere ai lettori meno informati chi sono stati e cosa hanno fatto di tanto importante. In sintesi: senza Laswell non avreste tante commistioni stilistiche e tanto dub, senza Harris il metal sarebbe rimasto solo una scatola vuota piena di bei ricordi adolescenziali e senza Zorn in tanti non si sarebbero (forse) mai avvicinati alle musiche di ricerca. Magari troppo tranchant come lettura, ma più o meno siamo lì… Execution Ground di fatto è la loro ultima collaborazione più corposa (anni dopo usciranno raccolte e live) e rimane, a distanza di ormai ventidue anni, un “Moloch” non da poco, tra iperboliche passeggiate impro-noise intrise di isteria, ad esempio “Parish Of Tama (Ossuary Dub)”, che verso la fine assomigliano sempre più a un elefante sfiancato che ondeggia malamente per strada, lunghi blob sonori sempre tra impro-rock e asperità funk (“Morning Of Balachaturdasi”) e una serie di remix allucinati e sfiancanti nel secondo lp, tanto per tramortire definitivamente l’ascoltatore più masochista. Coi primi due questo completa l’opera, sempre che non abbiate già tutto… Non serve aggiungere altro.