Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NETHERWORLD, Alchemy Of Ice

Netherworld

Glacial Movements è solo secondariamente un’etichetta, è prima di tutto l’incarnazione della filosofia di Alessandro Tedeschi/Netherworld: i lavori prodotti sono caratterizzati da un concept che vuole richiamare e ricreare quelle componenti elementali legate all’immaginario del “grande freddo”, il tutto sotto un vessillo ambient. È un progetto, questo, attorno al quale si sono avvicendate molteplici realtà delle scene musicali italiane e internazionali legate in qualche maniera alla cosiddetta sound art (Retina.it, Lull, Aidan Baker, Francisco López, Rapoon e il recentemente scomparso Gianluigi Gasparetti/ Oöphoi, al quale è dedicato questo lavoro), a riprova di come il microcosmo Glacial Movements sia, a dispetto del nome, tutt’altro che ibernato.

La sortita di Alchemy Of Ice, successore di Over The Summit e Mørketid, è insomma pronosticabile, ma tutt’altro che scontata: ricordate? “Ascoltatori attenti si sorprenderanno di quante tonalità abbia il bianco”. Le luci boreali attraverso ghiacci olofoni (“Hymns To A Melancholic Sunset”), i manti gelidi dalle cui incrinature riemergono echi di ricordi lontani (“85°50’S 65°47’E”) e i crepitii di zero assoluto dai quali riaffiorano campionature formato archi (“Polo Nord Dell’Inaccessibilità”) sono elegie di cristallo create per le nevi eterne. I ghiacci di Alessandro però conoscono anche piccole primavere, come in “Icepulse”, nella quale lo schiudersi melodico del piano, presente anche in “Alchemy Of Snow”, ricorda un gioco muzak Satie/Roach.

Qua l’inverno è arrivato già da un pezzo.