Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

METEOR, Cò Còl E Raspe (+ full album stream)

Meteor

Il folle duo chitarra e batteria, che aveva già catturato abbondantemente la nostra attenzione con il debutto Anemici: Sangue Dalle Rape, torna all’assalto con un nuovo lavoro se possibile ancora più squilibrato e iconoclasta. Di certo c’è un filo rosso che collega queste nuove composizioni al primo lavoro, oltre a un tratto subito riconoscibile, ma aumentano il tasso di schizofrenia e la voglia di mettersi in gioco, tanto che la band si assume anche la gestione della parte elettronica del progetto (nel disco precedente affidata al terzo Meteor honoris causa, Davide Tidoni). La formula di partenza è sempre la folle miscela di influenze e ingredienti randomici frullati in (un solo apparente) ordine casuale all’interno di un suono che per follia potrebbe richiamare i Lightning Bolt, i Mr. Bungle e il John Zorn epoca Naked City/Painkiller, ma anche gli italianissimi Bologna Violenta e Zeus!, per dire quanto difficile sia inquadrare il “flusso di coscienza” che cola fuori da Cò Còl E Raspe. Il risultato finale è un viaggio alla velocità della luce nelle contaminazioni che hanno attraversato gli ultimi decenni, o affiancate senza soluzione di continuità o spesso sovrapposte come layer in un’immagine dove perdersi nel tentativo di riconoscere i singoli dettagli e le varie citazioni. Si va dal metal all’elettronica, dal noise al punk, senza rispetto o timore reverenziale, perché alla fine di un gioco si tratta e il prendersi troppo sul serio rovinerebbe gran parte del divertimento che si prova nel cadere a corpo morto nelle spire del Meteor-rama. Non a caso pare che i due si dilettino a preparare cibo sul palco e a offrirlo ai presenti per dare ai concerti la forma di happening festosi in cui gastronomia e buona musica si fondono e interagiscono, con quella stessa spontaneità che i Meteor hanno voluto infondere anche alla registrazione del nuovo lavoro (effettuata, al netto dell’elettronica, in soli due giorni). Aggiungere un paio di guest per apportare contributi vocali in un paio di brani, le ficcanti grafiche di Sara Donati e servire ben fresco.

Qui sotto lo streaming del disco, partito oggi.