Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MASADA, Hideous Rot

Masada

I death metallers Masada vantano nella loro formazione Cazz Grant (niente battute, troppo facile a questo giro…) dei Crucifier e tal Chris Milewksi. Il disco dura appena 14 minuti: 5 pezzi di cui 2 tratti dal precedente demo e uno strumentale ad opera di Clive Jones dei Black Widow/Agony Bag. Fatti i convenevoli possiamo andare a stronc… recensire il disco più dettagliatamente. La primissima cosa che salta all’orecchio è sicuramente la registrazione semi-amatoriale con mixaggio eseguito da Topo Gigio. C’è una generale mancanza di potenza, con batteria e chitarre “magrissime” e una voce brutale ma sperduta chissà dove nel mix. Non la migliore introduzione per i Masada che, però, decidono di puntare piuttosto sui pezzi. Le canzoni sono contorte e i riff – un po’ Sadus un po’ Death ma all’acqua di rose – si susseguono senza soluzione di continuità nell’arco di pochissimo tempo. Questa è un po’ la particolarità dei Masada: sono appunto contorti, ma canzoni così brevi risultano soltanto un’accozzaglia di riff e tempi, la struttura non si sviluppa, la brutalità non esplode. Il pezzo si conclude e in bocca rimane un senso di incompiutezza, ma anche di inconcludenza. Viene da dire: “E quindi?”. Il brano strumentale posto fra i due nuovi non ha molto senso, soprattutto non ha molto senso di per sé: deliri flautistici mescolati con sospiri e respiri per più di tre minuti, almeno “Sylvester Anfang” i Mayhem la usarono come intro, “Flautotherapy” qua non c’entra assolutamente niente. Ah, no, è un pezzo di Clive Jones, allora è figo… no, non lo è! Chissà dove lo hanno pescato… Dopo questi otto minuti ne seguono altri sei con i due pezzi del precedente demo, stesso stile ma una registrazione leggermente più pompata seppur amatoriale (ma questo è un demo, d’altra parte… ci può anche stare) e una batteria che dà un po’ di più un “perché” all’insieme, vuoi per la registrazione vuoi per il modo in cui è suonata, dietro le pelli abbiamo, non a caso, Craig Smilovski che ha suonato nei primi lp degli Immolation, ribadisco non a caso. Voto: E quindi? Sorvolabile.

Tracklist

01. Hideous Cerebral Pulp
02. Fluteotherapy
03. Exist to Rot
04. Suffer Mental Decay
05. Toxic Unreality