Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MANNAIA / DEATH ON/OFF, Split

MANNAIA / DEATH ON/OFF, Split

I Death On/Off li conosciamo bene, ci siamo occupati spesso di loro e della loro visione iconoclasta della musica, probabilmente abbiamo anche accennato alla loro parentela con un nome storico della scena hc italiana. I Mannaia, al contrario, ve li presentiamo oggi e anche per loro suggeriamo la presenza di nomi noti del giro, gente con un passato di tutto rispetto che non andiamo a svelare oltre, vista la volontà di concentrarci su quanto la nuova realtà propone oggi. Se lo stile dei Death On/Off si può ascrivere al grind con virate verso il death o verso l’hardcore più sanguigno, nel caso dei Mannaia la base è un death old-school feroce e ricco di stacchi, su cui si innestano una patina di crust e un tiro decisamente hardcore, il che può sembrar poco ma vale a rendere immediatamente riconoscibili le due formazioni e il loro modus operandi. Ad accomunare entrambe sono il marciume e il realismo della vecchia scuola, quindi niente iper-produzione bombastica, troppo spesso tirata in causa nelle produzioni attuali. Proprio queste affinità offrono un filo conduttore allo split e fanno sì che i gruppi protagonisti si passino il testimone in modo indolore, pur in presenza di un deciso cambio di velocità quando il timone passa ai Death On/Off, visto l’approccio più cadenzato e ricco di groove dei Mannaia. A questo punto ciascuno deciderà in base ai propri gusti personali quale delle due interpretazioni sia più vicina al suo sentire, noi ci poniamo come osservatori imparziali e dichiariamo il pareggio mentre lasciamo andare la testa a tempo. Ci troviamo, infatti, di fronte ad una feroce lezione su quanto l’estremismo sonoro vecchio stile possa ancora risultare letale e perfettamente in grado di lasciare cicatrici profonde. Le nuove generazioni dovrebbero prendere appunti.