Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LETHAL DOSAGE, Consume

Lethal Dosage

In Consume, esordio dei texani Lethal Dosage, tradizione metal e tendenze post-metal si incontrano e danno vita a dieci brani in cui molti sottogeneri vengono mischiati, reinventati o semplicemente giustapposti, per cui nello stesso pezzo riescono a coesistere, ad esempio, riff trash, ritmiche sludge e breakdown posthardcore. Sono proprio questa varietà e questa libertà compositiva a rinvigorire e dare slancio allo stile dei cinque, che costruiscono ogni brano in modo capillare, servendosi di un tappeto ritmico solido per tenere insieme quello che solo in apparenza sembra un puzzle di dettagli sonori. Le chitarre sono assolutamente le protagoniste del discorso sonoro di Consume, producendo riff fittissimi e spessi, prendendo in prestito attitudine thrash, scioltezza sludge e aggiungendo un certo appeal che rende brani come “Katherer” e “Gods Shall Perish” orecchiabili e massicci allo stesso tempo. In Consume sono presenti anche tante dinamiche metal old school: “Poor-Man”, “Matter Of Honor” e “Time To Think” sono un esempio di come i Lethal Dosage non si allontanano mai troppo da ritmiche e riff “classici”, offrendo sicurezze sonore ma contemporaneamente lasciando spazio all’ottimo e feroce growl/scream di Daniel Davis, che estremizza il loro stile. Da segnalare la presenza di efficaci linee di basso (vedi brani come “Black Eye” e “Sleep”), che fungono da collante tra doppio pedale travolgente e riff affilati. In definitiva, Consume è un lavoro omogeneo che pur nella sua varietà mantiene uno stile coerente e ben definito, anche grazie all’ottima conoscenza della tradizione metal da parte dei Lethal Dosage, che si dimostrano spesso capaci di creare anche percorsi sonori innovativi e accattivanti.