Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LE SCIMMIE, Colostrum

LE SCIMMIE, Colostrum

Secondo album per la band di Vasto, dopo i quattro anni di silenzio successivi a Dromomania. Anni in cui il progetto era stato messo in pausa dal suo fondatore, il chitarrista Angelo Mirolli, prima di ripartire con un cambio di formazione che vede l’ingresso del nuovo batterista Giani Manariti e l’inclusione di un terzo elemento, il “rumorista” Simone D’Annunzio, già responsabile di alcuni titoli a suo nome in area noise-ambient. In questo Colostrum troviamo quattro brani per poco più di trenta minuti di doom metal strumentale nel segno dei maestri Ufomammut, in qualche modo assimilabile a quanto proposto, per rimanere sempre nei confini nazionali, dai Wisdoom.

L’agilità della formazione si riflette in una musica essenziale e diretta, basata sull’impatto e su di una certa urgenza primordiale più che su chissà quali complicazioni strutturali. Molto benefico poi è l’apporto effettistico di D’Annunzio, il quale interviene sui brani in modo molto interessante, senza prevaricare né dare l’impressione di essere un corpo estraneo, ma anzi trovando una buona integrazione. La traccia d’apertura, che dà il titolo al lavoro, è forse un po’ troppo lunga (quattordici minuti sono tanti, soprattutto se per la prima metà succede pochino), ma serve a far entrare l’ascoltatore nel clima giusto, scaricandogli cioè addosso un muro di suono davvero imponente, lento, potentissimo, pachidermico. Va dato atto infatti alle Scimmie di aver guadagnato enormemente in tonnellaggio, e se è vero che ci mettono un po’ a mettersi in moto, poi diventa difficile arrestarne la corsa, come ben esemplificato da “Crotalus Horridus” o “Helleborus”, che permettono ai tre di dispiegare la loro furia in modo molto convincente.

In definitiva un album che merita attenzione, forse di transizione verso la definizione di un’identità propria, ma di certo si tratta di un passo (o anche due) compiuto nella giusta direzione.