Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JOHNNY MOX, We=Trouble

Johnny Mox

Un tipo, Johnny Mox (al secolo Gianluca Taraborelli), scafato musicista trentino che esordisce in solo con questo We=Trouble.

Creatura colorata e multiforme, la sua, che si permette il lusso di rileggere, a partire da istanze praticamente diy, blues, rock e rumorismi assortiti, come se vivesse dissociata tra fetidi marciapiedi newyorkesi e umide paludi della Louisiana. In alcuni casi, comunque, a Johnny non fa difetto una positiva leggerezza di fondo (lo spiritual “Oh Reverend” e lo speech-garage di “All We Ever Wanted Was Everything”). Il rap à la Kill The Vultures di “VHS Empire”, poi, scompagina ancora di più le carte in tavola (confondendole un po’ troppo, forse, ma è una minuscola pecca di un lavoro comunque notevole). Nella maggior parte dei pezzi fanno capolino chitarroni blues, che accompagnano una voce da carcerato in un campo di cotone nell’accoppiata “For President” e “Wallgaze Sermon” (pensate per un istante anche al film dei Coen Bros. “O Brother, Where Art Thou?” ed immaginate Mox che scimmiotta George Clooney e compagnia vestito da galeotto impenitente) . Gospel di un’anima corrotta, quindi, come se lo cantasse un peccatore con la faccia di bronzo e la mano lesta nel fregarti di soppiatto il rancio quotidiano, o gli ultimi risparmi nascosti sotto il pavimento. Acme del disco la finale “Benghazi”, lenta messa nera in reverse con il decisivo apporto di Above The Tree. In sei minuti abbondanti vengono amalgamati – come meglio non potrebbe avvenire – ancora il blues più dopato, una malcelata vena kraut facilmente attribuibile all’ospite (il marchigiano Matteo Bernacchia) e un’indolenza tutta rabbuiata, con voce sommessa e tribale a fare la differenza.

Il ragazzo ha fatto goal con questo lavoro conciso e piacevole, e noi approviamo.