Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JEFF MAGNETUM, P.L.A.N.E.T.S.

Jeff-Magnetum

Jeff Magnetum altro non è che il toscano Paolo Iacopi, già dietro gli Empi, qui in veste solista e al secondo lavoro, ma un vero e proprio debutto non c’è mai stato, lo conferma egli stesso. P.L.A.N.E.T.S. è la scusa per celebrare i ricordi dell’infanzia passando per il sempreverde mito beatlesiano, ma alla sua maniera irriverente ed aliena, mai sottomessa a quello storico nome che ha di fatto modificato i connotati della musica popular. Dopo una spiazzante e breve introduzione robotica si parte a bordo di quest’astronave vintage e non si torna più indietro, “Mercury” mette le cose in chiaro e si prosegue con quelle voci raddoppiate e l’omaggio – volutamente smaccato e comunque smart, di chi sa che ha le mani nella marmellata e sta godendo – si estende a tutto l’album. Segnalo la delicatezza di “Mars” e la melodia azzeccata di “Venus”, particolarmente naif, oltre ad “Asteroid Belts”, in cui sembra di ascoltare un simpatico menestrello electro-pop vestito con una tuta spaziale. Nella lunga “Pluto” la traiettorie si fanno più ardite, quei cambi di tempo, in “Saturn” invece si intrecciano tastiere e campane di stampo natalizio, e “Neptune” sembra uscita dalla penna del Lennon solista. Cos’altro aggiungere? Che dovete essere per forza sulla sua stramba lunghezza d’onda, altrimenti potreste rimanere interdetti da questo autore che ama scrivere canzoni “alla maniera di”, ma che possiede la saggezza per aggirare bene l’ostacolo. Garantisce una netlabel coraggiosa e dal catalogo più che eterogeneo (oAxAcA, System Hardware Abnormal, Okapi) come Selva Elettrica, quindi siete avvisati.