Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INDRICOTHERE, II

Indricothere

Colin Marston (Krallice, Gorguts, Behold The Arctopus, Dysrhythmia) e la sua Warr Guitar tornano a indossare le vesti di Indricothere per continuare quanto iniziato nel 2007. Sei tracce numerate, a seguire l’ordine (sparso) del primo episodio, danno vita a un lavoro in cui lo stile funambolico e convulso del musicista si sposa con atmosfere e melodie a cavallo tra death e black, senza perdere mai un retrogusto prog e un deciso piglio “avantgarde”. Si potrebbe parlare, per quanto riguarda proprio le atmosfere, di un crocevia tra i Dissection e gli Arcturus privati di ampollosità, ma non di quella grandeur che dona un che di maestoso al tutto. Non mancano momenti in cui la tecnica del musicista rischia di prendere il sopravvento sul feeling, ma fortunatamente il tutto è gestito da Colin sul limite e senza mai cadere, un po’ come quegli equilibristi che fanno stare con il fiato sospeso senza lasciar comprendere se si tratti di mosse studiate a tavolino o di reali inciampi, di trucchi per attirare l’attenzione o di veri rischi. Di sicuro, questo non è un album per chi mal sopporta virtuosismi e salti mortali sul manico dello strumento, ma – a differenza della maggior parte dei concorrenti – è soprattutto un disco di canzoni e di melodie, in cui le intricate scale e i continui cambi di percorso sono assoggettati ad un’idea di scrittura concreta e (quasi) mai fine a se stessa. Detto in breve, non si tratta di appiccicare un assolo virtuoso nel bel mezzo di un brano death o di piazzare qualche fraseggio jazz per far capire all’ascoltatore che si è estremi ma con stile, piuttosto si utilizza l’enorme tecnica per piegarla alla propria idea di metal estremo, in cui Darkthrone, Immortal e Venom ben possono convivere con Vai e Satriani, a creare uno strano ibrido che rende l’album una delle prove più a fuoco e complete della discografia di questo polistrumentista. Si consiglia di osservare da lontano così da poter assaporare il quadro generale e non le singole pennellate di questo impressionista armato di Warr Guitar.