Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HANA VU, Romanticism

Attiva dalla metà degli anni Dieci di questo secolo, Hana Vu ha alle spalle cinque album e il sesto, intitolato Romanticism, uscito per Ghostly, è il suo secondo per questa etichetta. Con Romanticism Hana racconta delle difficoltà dell’essere giovane e di come man mano che si accumulano esperienze aumenti la disillusione. Come spiega direttamente: “Essendo giovane, ci sono così tante cose che sperimento per la prima volta, in continuazione. Ma man mano che sperimento più cose, divento sempre più desensibilizzata. Mi sento molto più saggia, ma meno fervente, meno fiduciosa”. Questo sentimento viene espresso anche nei testi, come in “22” dove dice: “Sto solo invecchiando / ho solo 22 anni”. Oppure in “How It Goes”: “Per sempre sembra troppo tempo / ma sono appena arrivata, resto un po’”. La scrittura diventa terreno fertile per una sorta di auto-terapia. Altri estratti casuali, dicono: “Non c’è risposta / ma ne voglio comunque una”, oppure “Che tipo di persona sono? / Non lo so, non lo so. / Che razza di lezione è la vita?”. Musicalmente, Hana Vu con la sua band suona un indie rock che dà il meglio di sé quando la sua voce morbida incontra ritmi più serrati o quando cerca di formare melodie più accattivanti, come avviene in apertura con il pezzo “Look Alive”, dove lei duetta con le orchestrazioni e i tappeti sonori dei synth. Altri pezzi, più statici dal punto di vista melodico, rimangono meno impressi e tendono a restare sullo sfondo. Verso la fine dell’album, però, c’è una sferzata ritmica: “Airplane” e “Play” suonano quasi come indie dance e funzionano molto bene. Subito dopo, invece, “Draw A Heart” e “Love” chiudono l’album con quella che posso definire una nuvola shoegaze che non riesce ad elevarsi troppo in alto nel cielo… In chiusura, è da notare la citazione della copertina, che prende spunto dal dipinto di Artemisia Gentileschi intitolato “Giuditta decapita Oloferne”.