Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fuoco Cammina Con Me, 6/9/2014

Doomraiser

Ancona, Glue-Lab.

Weekend di riapertura per il Glue-Lab di Ancona, con in più il coincidere dei compleanni di un paio di amici e agitatori musicali, da qualche anno occasione per festeggiamenti in forma di veri e propri festival dell’estremismo sonoro. Questa volta il bill prevede ben sette gruppi nella sala concerti del circolo, per un ricco menù a base di death, sludge, black, thrash e doom a soddisfare i palati di una nutrita folla di appassionati. A partire dal thrash dei giovani Eliminate, autori di un set che unisce Bay Area e approccio scanzonato, anthem in grado di colpire i presenti e riffing tagliente. Nonostante qualche sbavatura e la necessità di trovare una loro cifra personale e dunque immediatamente riconoscibile, i quattro catturano l’attenzione e aprono le ostilità senza soffrire troppo dell’orario pomeridiano, scaldano i presenti e danno il la alla serata con una raffica di pura adrenalina old-school. La gente, una volta tanto, non si è fatta pregare e già alle sei il Glue-Lab ospita un buon numero di avventori decisi a non perdersi le esibizioni previste.

Secondi in scaletta, i Methyl(h)ate da Perugia trasformano la festa in un delirio di sludge e disagio, con un cantante quanto mai propenso a provocare e coinvolgere i presenti, che non si fanno davvero pregare e ricambiano con partecipazione l’energia riversata dagli amplificatori. Da qui in poi si avverte in modo chiaro come questa serata riserverà calore e voglia di coinvolgimento, divertimento e anche una sana dose di follia da e verso il palco. Il suono della band è potente e non fatica ad imporsi, spazza via convenzioni e buone maniere e trasferisce per tutta la sua durata il circolo in una palude della Louisiana, con il conseguente innalzamento della temperatura, che comincia a farsi decisamente infernale.

Del resto, in tema con la location a “sud del paradiso”, i due Goat Vomit Noise si presentano sul palco con tanto di face-painting e rovesciano su tutti una cascata di black metal tanto ruvido quanto votato al nichilismo, figlio della primigenia urgenza del genere e distante dalle derive contaminate e in qualche modo “addomesticate”. Piuttosto, si avverte forte una sfumatura funereal-doom che ben si sposa con l’acidità del tutto. Qui non c’è alcuna voglia di dimostrarsi amichevoli o di rendere le cose più appetibili: chitarra e batteria, vocals urticanti e via pedalare, ma anche una buona padronanza della materia e una voglia evidente di mantenere viva la fiamma.

A proposito di fiamma, tocca ai Krydome, sorta di supergruppo composto da musicisti già visti in azione con varie formazioni della riviera adriatica e dedito al death metal più marcio e diretto, con una spiccata predilezione per l’impatto dei brani a scapito di eccessivi virtuosismi o appesantimenti di sorta. Che si tratti di musicisti con un solido background e non di novellini si vede anche quando si trovano a fronteggiare qualche problema tecnico, per il resto è ancora una volta una festa a base di distorsione, riff chirurgici e drumming devastante, il tutto per un’ulteriore declinazione del verbo metal, vero e proprio mattatore incontrastato del Fuoco Cammina Con Me. Inutile aggiungere come anche in questo caso la partecipazione del pubblico aiuti non poco a rendere l’atmosfera conviviale e ad innalzare il tasso di elettricità nella sala concerti. Ce ne sarebbe già di che essere contenti e appagati, ma si preparano a salire sul palco altri tre gruppi di assoluta caratura, altrettanto attesi da un pubblico che per una volta supera le aspettative e si può realmente definire delle grandi occasioni.

Bland Vargar

I Bland Vargar arrivano da Bologna e sono entrati da parecchio nel nostro radar: la loro è una proposta in cui convivono furia black metal e afflato epico, violenza sonora e improvvise aperture in cui una vena melodica ricca di pathos riesce ad emergere dai flutti e prende allo stomaco; le loro sono composizioni di lunga durata e spesso ricche di spunti differenti, ma non perdono mai di incisività proprio grazie alla base cruda e feroce che funge da amalgama per l’impasto. In quest’occasione presentano il nuovo disco e confermano live quanto di buono detto in studio, anche grazie a una resa sonora che permette di godere sia delle parti più aggressive, sia delle aperture atmosferiche in cui la chitarra disegna linee capaci di protendersi sopra il manto black. Promossi a pieni voti e perfetta apertura per il set dei Naga, autori di uno degli album più interessanti dell’ultimo periodo a cavallo tra doom, postcore e derive sperimentali, il tutto reso ancor più denso e corposo dalla notevole potenza sprigionata dal vivo. I tre conquistano senza sforzi il pubblico, non solo per la bravura innegabile o per la passione dimostrata nel gettarsi nel vortice delle composizioni, ma anche per la simpatia e la naturalezza con cui affrontano il live: difficile incontrare un simile connubio di questi tempi. Anche qui al Glue i brani dell’album mantengono inalterata la loro ricchezza e la capacità di restituire in pieno le diverse componenti che confluiscono nel Naga-doom, un monolite che non impedisce ai presenti di scatenarsi, alla faccia della lentezza dei tempi rallentati cari alla band.

Naga

Quando i napoletani lasciano il palco il pubblico ne vorrebbe ancora, ma il tempo stringe e tocca ai romani Doomraiser chiudere quest’incredibile serata. Da veri mattatori prendono in pugno il Glue-Lab e annichiliscono tutti con una cascata di suoni ormai collaudati ma non per questo meno incisivi. Il loro è un sound che prende a piene mani dalla migliore tradizione doom e lo riporta in vita grazie a sincerità e passione. Difficile davvero descrivere come la formazione sappia trasformare ogni live in una vera e propria festa in onore della distorsione. In molti sono qui per loro stasera e la risposta dimostra come la band abbia saputo imporre il proprio nome e la propria musica anche al di fuori della nicchia dei fedeli del genere. Il loro set rappresenta l’apice di una festa che per una volta ha visto i festeggiati fare il regalo agli invitati oltre che a se stessi. Mancavano davvero solo i fuochi artificiali per suggellare una delle migliori serate capitate di recente da queste parti e il fatto che sia solo la prima della nuova stagione non fa che ben sperare per i prossimi mesi.

Il giorno dopo toccherà al progetto estemporaneo Ommemmerda, ovvero Fabio Magistrali in combutta con volti noti di Gerda e Ludmilla Spleen: vengono presentati come punk amatoriale social generazional postdivertentistico, ma questo non rende l’idea della strana creatura che ci si trova di fronte, visto che il concerto riesce a miscelare insieme una performance vocale che va oltre l’uso della voce e coinvolge tutto il corpo di Magistrali, oltre a quello dei presenti presi in prestito come interlocutori o destinatari di una gestualità incisiva e istrionica, con una cornice musicale assolutamente dinamica e poliedrica, tanto caotica nel suo frullare insieme linguaggi e stili, quanto precisa per tecnica e padronanza della materia. Il tutto serve da trampolino per (stra)parlare e togliersi qualche sassolino dalle scarpe, senza per questo rinunciare mai a una certa lucida follia nell’utilizzo delle parole e dei termini (mai a caso). Insomma, musica per coinvolgere, divertire e far pensare offerta da quattro musicisti che purtroppo tra un mese finiranno di portare avanti questa esperienza. Piaccia o meno il suo approccio sopra le righe e a tratti incline allo sfottò, una proposta come questa merita davvero di essere vissuta in prima persona prima che giunga al termine. Stanchi e provati da due giorni di musica, torniamo a casa a leccarci le ferite. Che cosa poter volere di più da un singolo weekend?