Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BEN FROST, A U R O R A

A U R O R A

“(…) no guitars, no piano, no strings. I mean, it was like cutting my arms off”, dice Ben Frost a Chal Ravens di FACT. E aggiunge: “really that’s pure Eno-ism. That’s pure Eno. Cut your nose off to spite your face and just see what happens”. È un buon punto di partenza per riflettere anzitutto su cosa non c’è nel nuovo album di questo sound artist australiano trapiantato in Islanda, il quale, su iniziativa mecenatistica della Rolex (già!) ha persino passato un anno “a scuola” con l’inventore dell’ambient music, ma non si è per niente accontentato (contiamo, ad esempio, la su presenza in Ravedeath, 1972 e Virgins di Hecker).

Le nuove braccia di Frost sono state quelle di Greg Fox (ex Liturgy e ora negli Zs), Thor Harris degli Swans (Ben suona qualcosa su due tracce di The Seer) e Shahzad Ismaily (multi-strumentista, Secret Chiefs 3), quindi ecco che ci s’imbatte nella batteria “filthiana” (godfleshiana?) di “Secant”, in evidenza, davanti nel mix, pesantissima, ripetitiva e soffocante anche grazie alla trasfigurazione digitale, a confermare l’interesse dell’uomo per le frange più estreme del rock. Occorre immaginare questo strumento calato in un contesto rumoroso e imbottito di sintetizzatori (di nuovo Tim Hecker), utilizzato nei modi appena descritti, ma a volte pure affiancato a (o messo al servizio di) scelte apparentemente di segno opposto: palesi citazioni, sempre avvolte in una coltre noise, di battiti e melodie – a volte davvero brutte – provenienti dal mondo della dance anni Novanta (che c’entri la sua breve partecipazione a OR di Kangding Ray?).

Ben Frost, anche a giudicare dai votoni che gli danno, è un personaggio decisamente contemporaneo: si serve del laptop ma è cosciente della necessità di aggiungere errori e imperfezioni umane al proprio lavoro, è onnivoro, bulimico e sincronico dal punto di vista musicale (lui e Gnaw Their Tongues si assomigliano molto, per certi stranissimi versi), infine riesce guardare anche verso altre forme espressive (il progetto “Solaris”, il periodo passato in Congo per “The Enclave”). Sopravvive, da qualche parte nella mente, la sensazione che sia anche un pochino sopravvalutato, ma a cinque anni da By The Throat, occorre sentire A U R O R A per capire come vanno le cose in ambito elettronico, basti pensare che la produzione dell’album ha coinvolto anche Valgeir Sigurðsson, Lawrence English e quel signore canadese che non intendo nominare per la terza volta.