Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANCISCO LÓPEZ / LUCA SIGURTÀ, Erm

Luca Sigurtà

Quali sono le intenzioni di Fratto9 con questi split? Anzitutto – si direbbe – puntare su dei precisi artisti, in secondo luogo metterli sullo stesso piano di figure acclamate a livello internazionale, sempre nell’ambito della nicchia di appartenenza. Interessante anche l’idea di far lavorare italiani e stranieri sulle medesime sorgenti sonore.

Qui l’incontro è tra il signore del (falso) silenzio Francisco López e Luca Sigurtà, oggi anche nei Luminance Ratio. Lo spagnolo giunge alla surreale quota di 294 “Untitled”: quanto si va ad ascoltare è una serie di situazioni più vive del solito, ma non interamente nuove per lui (sentire il cd/dvd uscito per Störung due/tre anni fa), che lavora e rilavora i suoni fino a renderli irriconoscibili, anche se a volte si crede di capire da dove sia partito (a un certo punto sembra che stia accarezzando i piatti di una batteria, dopo pare che stia trascinando tubi in un capannone). Potrebbe trattarsi dei soliti illusionismi decontestualizzanti di molti noisician, che da sempre giocano sulle false sensazioni, del resto in “Untitled 294” troviamo altri trucchi del mestiere, come ad esempio lo stop ex abrupto di suoni alla massima potenza in favore del silenzio assoluto, quello che dà la classica sensazione di perdita dell’equilibrio.

La traccia di Sigurtà, pur essendo anch’essa suddivisa in episodi, è meno anarcoide e in alcuni momenti raggiunge una dimensione quasi strutturata e vicina a certo dark ambient dimesso e malinconico, di nuovo, come si diceva per Bliss, nello stile dei Beyond Sensory Experience. Devastanti le basse frequenze. A sentire la traccia di Luca, comunque, resta il dubbio che il materiale sonoro di partenza sia stato raccolto per davvero da qualche cantiere.

Buono split. Non facile, ma buono. Ottimo lavoro grafico del nostro amico Simone Grillo, non ci spertichiamo in lodi se no smettete di crederci.