Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FLYING SAUCER ATTACK, Instrumentals 2015

FLYING SAUCER ATTACK, Instrumentals 2015

Pensate per un attimo a un film muto che mostra paesaggi desolati e immaginatene l’ipotetica colonna sonora, tanto evocativa quanto difficile da descrivere. Instrumentals 2015 è questo (e molto altro, ovvio) ed è un ritorno tanto inaspettato quanto necessario, utile a ribadire che il verbo psichedelico in salsa diy dei Flying Saucer Attack ha ancora qualcosa da esprimere. David Pearce si ripresenta dunque con quindici pezzi senza nome, in pratica tutta farina del suo sacco, e prova a dare una mano di fresco a idee sicuramente non nuove, riuscendoci in pieno, basta ascoltare le mareggiate di “Instrumental 3” o le rifrazioni evocative della seconda traccia, che fa il paio con la bellezza opalescente della nona, piuttosto struggenti c’è da dire. Non mancano le sferzate violente come nella breve “Instrumental 6” o i continui e disturbanti sibili del settimo episodio. Va aggiunto che è un lavoro lungo e l’idea di accostarlo a delle immagini può avere un senso “oggettivo”, mentre la fruizione tout court e continuativa, a meno che non siate particolarmente amanti/seguaci di pubblicazioni di questo tipo, può risultare sfiancante. Al netto di questa comunque discutibile considerazione, va però sottolineata la magniloquenza dei brani: il numero undici è paradigmatico in tal senso. Tutti gli strumentali, insomma, concorrono a comporre un unicum che ha ragioni da vendere.

Mi sento di consigliarlo, anche se mi rendo conto che il confronto con le uscite storiche possa definirsi perso in partenza. Pearce dimostra di sapere sempre il fatto proprio e, come già sottolineato, se ne esce con qualcosa che ha forte senso espressivo e innato fascino, e non è poco di questi tempi.