Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FAUVE! GEGEN A RHINO, Polemos

Polemos

La guerra del gruppo toscano parte sin dall’intestazione del nuovo disco. Polemos, raccolta di tre ep uscita grazie all’impegno della Bedevil dei britannici Pumajaw, è un lavoro complesso (il terzo) dove si sviluppano strategie e attacchi all’arma bianca alla musica elettronica. A differenza però del precedente Namegivers Avenue (Tannen Records), nel corso del quale il duo si permetteva il lusso di giocare col krautrock e l’industrial, questo complesso full-length compie uno step ulteriore e passa in rassegna tutti i ritmi possibili e immaginabili, arrivando in alcune occasioni persino a coniare una musica dall’afflato dance, anche se di dance vera e propria non si può parlare.

Immaginatevi una lezione frontale di filosofia applicata alla musica popular, tenuta in un’affollata aula universitaria dove stanno per scoppiare sommosse fisiche e semantiche. L’incipit di “Andeken” gioca su questo senso dell’incombenza, col chiaro intento di scompaginare i fogli ordinati con cura di un’elettronica spesso edulcorata dal gusto contemporaneo dominante. I due sono giovani e hanno coraggio, tanto che si confrontano addirittura con le disperate fughe etniche care a Ghédalia Tazartès nella paradigmatica “C’Est La Guerre!”,  che – assieme all’interessante “Ghaznavids Seljuq” – sembra estrapolata a forza dal capolavoro Diasporas.

Al contempo non disdegnano di misurarsi con i livelli e i sequencer (“Auriga”) in un continuo vagare tra le maglie di un suono che qui si fa più frastagliato e problematico (la darkwave di “Kai Entau Çtha” e l’ambient stordita di “Sweeping Off The Day”). Se proprio volessimo trovare loro un limite, allora potremmo scrivere che nel disco c’è tanta carne al fuoco (troppa, forse), ma è dimostrazione che hanno in testa un frullato di intuizioni (la loro è una proposta che parte anche da un manifesto programmatico, esplicato nel sito web) che va soltanto meglio imbrigliato. Scommettiamo che ne sentiremo parlare ancora per molto tempo?

Tracklist

01. Andeken
02. Auriga
03. Bajeux Tapestry
04. C’Est La Guerre!
05. Diplopia
06. Ghaznavids Seljuq
07. Kai Entau Çtha
08. Lepanto
09. Naked Life
10. Ottakring
11. Resistor Inductor
12. Serse
13. Sweeping Off The Day
14. The Word Before
15. Wobbler