Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DOXIE, It Might Be Anything Else

DOXIE, It Might Be Anything Else

Le Doxie vengono da Bologna e suonano punk-rock, il che già dice molto. Si divertono a scrivere brani energici e orecchiabili senza perdere mai la giusta grinta e non sembra amino prendersi troppo sul serio. C’è da dire che al loro interno si sono dati appuntamento membri di Horror Vacui, Kontatto, Montenegro, Into The Baobab, quindi non delle debuttanti allo sbaraglio, ma volti già noti a chi bazzica certi lidi e questo si sente forte e chiaro lungo le otto tracce di It Might Be Anything Else, soprattutto perché le radici non sono quelle della MTV Generation e del punk annacquato un tanto all’etto, ma il suono che ha riempito le pagine di Maximum Rock’n’roll e Flipside, quel punk-rock volutamente lo-fi che va dritto al punto con voci e chitarre stridenti e spesso dissonanti, nessuna patinatura per apparire alla moda e tanta energia lasciata fluire senza rete. C’è molta melodia e una strizzata d’occhio al ritornello accattivante, ma il tutto è immerso nell’attitudine genuina e nella voglia di mantenere viva la migliore tradizione del punk al femminile, a cavallo tra Los Angeles e riot grrrl, una spruzzata di college e tanta (auto)ironia. Non manca nemmeno l’attitudine giusta, quella di chi si muove all’interno della scena diy da sempre e non si è inventato una posa per far casino, di chi si batte per gli spazi e le opportunità a Bologna e in giro per l’Italia, ma ha deciso di farlo in modo coinvolgente e non serioso, senza far per forza la faccia cattiva e il muso lungo.  Insomma, ci si diverte, si poga e si suda senza dover tenere il bastone da selfie in mano, fosse solo per questo le Doxie ci ridanno fiducia in un linguaggio troppo spesso finito in mano alla gente sbagliata. 1, 2, 3…