Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DIORRHEA, Estinzione

Diorrhea

Chi ha avuto la fortuna di vedere i Diorrhea dal vivo sa bene di che cosa si va a trattare, pura devastazione sonora in salsa grind, con sporcature hardcore e batteria impazzita mai uguale a sé stessa. Insomma, a giudizio di chi scrive, il gruppo di Fano rappresenta una di quelle eccellenze locali di cui una volta si nutriva la scena underground, realtà di assoluto valore che si muovono secondo canoni in controtendenza col resto del mondo, proprio perché figlie di un sentire svincolato da qualsiasi urgenza o smania di successo planetario. Questa rilassatezza d’approccio si riflette in una musica che non strizza l’occhio a questo o quel nome di grido, ma si crogiola nella sua esistenza ai margini, sebbene sempre ben radicata in una rete mondiale di anime affini con cui scambiare, interagire e dividere scampagnate reali e su split. Estinzione non rappresenta, quindi, un drastico cambio di rotta, piuttosto continua l’evoluzione di un suono iconoclasta e marchiato dal nichilismo che proprio in sede live esplode in tutta la sua ferocia, in tutto il suo debordante istinto predatorio. Al solito prendere o lasciare, amare o odiare in egual misura. Ancora una volta i titoli dei brani sono giocati a cavallo tra feroce ironia e paradosso, insensatezza e visione radicale della realtà, ancora una volta i testi sono urlati belluinamente, senza alcuna pietà per chi volesse tentare di seguirne il corso. Ciò che colpisce è la capacità di creare un caos (in)controllato che finisce per toccare il suo opposto, ovverosia la capacità di imprimersi in mente e lasciarsi distinguere all’interno di un magma in ebollizione, grazie anche a una marcata deriva anthemica di matrice hardcore che viene fuori in tutta la sua forza in un brano come “Anarchizzato”, da “canticchiare” sotto la doccia con l’indice alzato. Posto che abbiate un palato abituato a simili leccornie, questo gruppo merita senza ombra di dubbio un posto nella vostra collezione.