Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEAD IN THE MANGER, Cessation

dead-in-the-manger

Cessation è il primo album di questa band americana di cui si sa ben poco, se non che torna nuovamente a collaborare con 20 Buck Spin a distanza di un anno dal suo ep di esordio. Quello proposto è un mix moderno di grind e black metal alla newyorkese che in diversi momenti ricorda i primi Liturgy o i Krallice (“I”), tra netti risalti di chitarra e atmosfere tenebrose. Il loro è quindi un suono riconducibile alla corrente USBM in cui emerge talvolta l’inclinazione per qualcosa di più immediato, ma – a differenza di chi segue il successo di certi trend – i Dead In The Manger rimangono fedeli ad un’applicazione black dove risiede di fatto dell’efficace ruvidezza, o comunque un senso melodico meno superficiale. Ne fanno testimonianza il timbro vocale greve e l’incedere pesante di alcuni brani, così come le robuste accelerazioni che accennano addirittura al death metal svedese (“IV”). La componente grind qua viene in gran parte sacrificata a favore di strutture allargate, che comunque non eccedono nel tentativo di risultare ulteriormente dinamiche, restituendo un suono capace di toccare i tasti giusti pur senza ricorrere a soluzioni abusate. Ci sono sicuramente alcuni dettagli da rifinire, in primis una cognizione d’insieme ancora piuttosto grezza, ma apprezziamo la maniera in cui questo album ci viene presentato: poca immagine e più sostanza.