Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DANIELA HUERTA, Soplo

Dall’intersezione di due sonorizzazioni composte per altrettanti cortometraggi firmati dal colombiano Iván Argote ha origine il debutto discografico di Daniela Huerta. Nata in Messico e di stanza a Berlino, l’artista multimediale è attiva in qualità di dj con lo pseudonimo di Baby Vulture. Interessata alla relazione tra suono e mitologia, concepita quale strumento d’indagine della psiche umana, la sound designer ha sviluppato in parallelo una pratica compositiva altamente immersiva che intreccia – in un insieme dai tratti iperrealistici – field recording, musique concrète, manipolazione in tempo reale e suoni trovati.
La prima caratteristica a risaltare di questo lavoro d’esordio è la fusione coesa dei due itinerari, perfettamente integrati in una narrazione senza incongruenze, che ha nel tono evocativo la sua costante e nel rumore dell’acqua un elemento ricorrente. Modulazioni sintetiche algide e luminescenze taglienti in stretto dialogo rimbalzano generando correnti vorticose (“Gloria”), inglobando voci e ulteriori frequenze di dettaglio (“Tres”) fino a dare vita ad immagini sature di teatrale mistero. La sensazione è quella di assistere a una graduale discesa verso abissi liquidi fatti di ridondanze ipnotiche (“Coatl”) e riverberi penetranti dalla ruvidità crescente (“Hálito”), un avanzare lento quanto inarrestabile verso un’oscurità ottundente.
Un respiro – “soplo” in spagnolo – profondo quel che serve per immergersi in questo universo totalizzante, abbandonandosi a una sequenza di soundscape ammalianti, in bilico tra ambient ed elettroacustica, estremamente coinvolgenti. Se queste sono le premesse, allora di certo sentiremo parlare ancora spesso di Daniela Huerta, nome che si consiglia di annotare.