Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CODE, Augur Nox

Code

I Code, fondati nel 2002 da Aort (Andy McIvor) e Kvohst (quello oggi di Hexvessel e Beastmilk), erano una band anglo-norvegese. Ora, dopo i soliti casini, Aort ha rifondato il gruppo: Augur Nox è il primo album del nuovo corso, “inglese” e basta. Il chitarrista prende sempre le mosse da tutto il giro avant-black, tant’è vero che il nuovo cantante che ha preso ricorda Simen Hestnæs (il quale stava appunto per diventare vocalist dei Code), anche se non parliamo proprio di un clone: alla fin fine Wacian è davvero adatto al genere, perché molto versatile, sa essere aggressivo e sa al contempo ricreare la stessa grandeur teatrale degli Arcturus de La Masquerade Infernale. Grazie a lui i Code sono liberi di fare quello che vogliono: correre come treni (favolosa “Black Rumination”, da sola s’è comprata mezza recensione) oppure rallentare e dare spazio alla melodia, tra l’altro senza ricorrere a tastiere o campionamenti, ma cercando di fare lo stesso miracolo di tutti gli altri, cioè contaminare il black con thrash o death e iniettargli dosi prog evitando di ucciderlo, quindi senza che nessuno si addormenti a guardare i chitarristi o senza che scappi la mano sul versante commerciale, vedi alla voce Dimmu Borgir (a proposito di band con Hestnæs alla voce e a proposito di band che ai Code avrebbero dovuto rubare qualche idea). I brani di Augur Nox, alla fin fine, sono valido intrattenimento a opera di chi conosce bene ciò che suona, anche se il taglio di un pezzo (o due) avrebbe alzato la media qualitativa e avrebbe fatto arrivare tutti meno stanchi. I Code, insomma, non superano chissà quali barriere (raggiunte da altri ormai quindici-venti anni fa), né hanno la sana follia di certe band alle quali potremmo associarli, né ancora possiedono la vastità di un Ihsahn, però a fine ascolto la sensazione è indiscutibilmente positiva.