Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CLARK, Iradelphic

Iradelphic

Quest’album di Clark è un collage che incuriosisce, frutto – si legge – dell’assemblaggio di suggestioni provenienti dai diversi luoghi che Chris ha visto nel suo ultimo tour. Racchiuso in una specie di polaroid sviluppata male (ideale trasposizione visiva di tanta elettronica degli ultimi anni), Iradelphic ci mostra quest’uomo mettersi a suonare una chitarra acustica e concedersi anche una traccia-intermezzo di solo pianoforte, oltre che duettare con Martina Topley-Bird di tricky-ana memoria. Proprio sin dall’epoca del trip-hop e di Tricky si sa che ormai certi musicisti elettronici e dj sono dei bulimici che non riescono a non raccogliere miliardi di spunti alla volta, per questo forse qui Clark si mette anche a cercare suoni vintage di sintetizzatore, che in ambito Warp non è poi una novità (chiedere ad Aphex Twin), così come non è una novità in generale la nostalgia (chiedere a Boards Of Canada) e così come non è un caso che la parola “nostalgia” sia ben presente nelle teste delle ultime generazioni e forse ancora di più in questi giorni.

Si è verificato un equivoco molto rivelatore: qualcuno ha scritto che Bibio ha aiutato Clark nella realizzazione di Iradelphic, ma l’autore di Mind Bokeh ha smentito tramite il proprio sito ufficiale, spiegando che è banalmente normale che due amici/collaboratori si influenzino a vicenda. Per capire le ragioni di quest’equivoco, si potrebbe semplificare la storia discografica di Bibio parlandone di uno nato con un debito di riconoscenza verso i Boards of Canada e poi passato a rileggere a modo suo folk, soul… Forse, dunque, il disco è unito assieme dalla ricerca del “calore”, quello di strumenti “veri” e di voci “vere” (un po’ un vecchio complesso di inferiorità dei dj), quello dei generi pre-elettronici e quello solo mentale del ricordo dei pionieri dell’elettronica. Magari – se non è essere maligni – Clark ha dato pure un occhio a cosa va in questo momento. In ogni caso, purtroppo, tutto non esaltante.

Tracklist

01. Henderson Wrech
02. Com Touch
03. Tooth Moves
04. Skyward Bruise / Descent
05. Open
06. Secret
07. Ghosted
08. Black Stone
09. The Pining pt. 1
10. The Pining pt. 2
11. The Pining pt. 3
12. Broken Kite Footage