Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CHILLD, कालचक्र (Kalachakra) [+ full album stream]

ChillD

Proviamo a capirci senza che nessuno salga in cattedra. Chi segue l’ambient (nelle sue varie reincarnazioni, vien da dire) avrà probabilmente pensato, anche solo in modo vago, ai punti di contatto del genere con la religiosità e con le culture non occidentali. Insomma, da un lato non è strano, in un simile contesto sonoro, trovarsi di fronte a una cassetta intitolata Kalachakra (scritto utilizzando l’alfabeto appropriato), dall’altro però è il caso di precisare che non fingerò con l’aiuto di Google di sapere qualcosa su questa “dottrina” legata al buddismo (se n’è occupato anche Werner Herzog con un documentario, questo me lo ricordo da solo). Il lato A di questa cassetta Icore Produzioni è meditativo, ovattato, con melodie e voci lontane sullo sfondo mentre ascoltiamo costantemente quello che sembra lo svolgersi di una pellicola dalla bobina, lo stesso che si può sentire in qualche vecchio cinema o su qualche introvabile proiettore casalingo. In questo Chilld è piuttosto vicino a quelle sottocorrenti degli ultimi anni che, stufe del digitale, si sono date a un suono corrotto e in corruzione, come accade alla nostra memoria. Il lato B conduce ugualmente in uno stato di trance, ma è caratterizzato da una sorta di punteggiatura abbastanza paragonabile a dei glitch, che lo rende più nervoso e non permette davvero di acquietarsi. Del resto, per quello che è possibile capire, la prima parte ha a che vedere con un modo di affrontare la vita senza turbamento, mentre la seconda cerca di descrivere l’arrivo della morte. L’approccio è consciamente lo-fi ed è oltranzista anche nel rapporto tra minutaggio e staticità della proposta, ma del resto qui l’obiettivo sembra essere cancellare il tempo (o farlo riconsiderare?) e non si cercano patinature new age. Per iniziati, un po’ in tutti i sensi.