Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CARCASS, Despicable

Sono passati 13 anni da quando i Carcass si ripresentarono sulla scena: si tratta di un lungo frangente durante il quale hanno suonato molto in giro, facendo felici quelli che non li avevano mai incrociati ai bei tempi. Dal punto di vista discografico, però, regna ancora molta perplessità. Il comeback, Surgical Steel (2013), era tutto sommato onesto (almeno per un gruppo come il loro, il cui sound ha subito una significativa evoluzione nel corso degli anni), perché era collegato in maniera logica alla musica realizzata dalla band prima di sciogliersi. L’operazione, infatti, pur non convincendo tutti, era riuscita alla fin fine bene grazie a una mistura molto godibile tra Necroticism ed Heartwork. L’anno dopo, invece, i Carcass decisero di mettere dei brani trascurabili scartati da Surgical Steel sull’ep Surgical Remission/Surplus Steel. Così come per l’uscita precedente, le quattro tracce che compongono questo nuovo Despicable sono più vicine alle sonorità di Swansong: non sono malvage, ma anche in questo caso siamo di fronte a qualcosa di non necessario, un piccolo tassello in più di un mosaico che era meglio ritenere concluso nel 2013. Il gruppo è in forma e il nuovo chitarrista Tom Draper non fa rimpiangere Michael Amott, ma è l’ispirazione generale a mancare. Il giudizio finale sullo stato di salute della band (almeno in studio) lo rimandiamo al prossimo full length; per il momento possiamo consigliare questo ep solo a completisti e a megafan dei Carcass-ultimo periodo. Gli altri, guardino pure altrove.