Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CALL OF THE VOID, Dragged Down A Dead End Path

Call Of The Void

Tra i dischi che ha prodotto la Relapse quest’anno c’è anche l’esordio dei Call Of The Void. Il quartetto di Boulder (Colorado), prima noto come Ironhorse, è in giro da soli due anni, e questa sembra essere la sua prima uscita discografica (non ci sono tracce di demo neanche con il nome precedente). Lo stile è quel mix di hardcore, grind, crust, death (e così via) tipico dell’etichetta statunitense. Prendete i Napalm Death di metà anni Novanta, metteteci un pizzico di Assück, un cantato hc e aggiungete quel neocrust alla His Hero His Gone (ma non criminalmente melodico come i Tragedy) che non ha mai smesso di raccogliere consensi: una formula che può regalare diverse emozioni, almeno sulla carta. Questo Dragged Down A Dead End Path ha infatti tutte le carte in regola per essere un buon disco: una produzione ottima, un songwriting abbastanza dinamico, un artwork passabile e presenta un gruppo con una grinta non male. Brani come “Failure”, “Abomination”, “Napalm Lungs” e “Endless Ritual Abuse” sanno alternare benissimo una proposta (di base) grind con delle parti hardcore tutto sommato vincenti. L’unico problema di questo disco (e di questa band) è che ormai con questo sound sono davvero troppi in giro. La stessa Relapse ha sfornato tanti album con queste caratteristiche, alcuni nettamente migliori (ad esempio i Misery Index) e ormai sentire un lavoro del genere non lascia spiazzato più nessuno. D’altro canto non si può neanche dire che sia una pessima uscita: è incredibilmente scorrevole, e questo depone a suo favore, vista la quasi inevitabile monotonia tipica di simili “mischioni” di generi, spesso e volentieri molto amati sia nel vecchio sia nel nuovo continente. Live la band sarà anche capace di mietere vittime, visto il drumming furioso e sempre pronto a improvvisi cambi di tempo, però se le sta a cuore far uscire un capolavoro da uno studio, tocca ancora lavorare parecchio. Due anni di esperienza sono pochi, chissà che in futuro i Call Of The Void non ci regalino qualcosa degno di far parlare di loro molto più di quanto non lo si stia facendo ora. Probabilmente, se siete dei grandi fan di formazioni come la loro, Dragged Down A Dead Hand Path è in grado di rendervi felici, ma se queste sonorità non sono poi così tanto nelle vostre corde, potete pure passare oltre.