Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BIG BUSINESS, Battlefields Forever

BIG BUSINESS, Battlefields Forever

Visti qualche anno fa di supporto ai Melvins, ai quali continuano a essere più che affini, non a caso ne sono stati in pratica la sezione ritmica. La comunione d’intenti è insomma pressoché totale, compresi quelli stilistici: i Big Business non hanno certo la stessa storia dei loro amici alle spalle, ma a entrambi i gruppi piace far casino sul palco, e questo è quello che conta per davvero. Ora la francese Solar Flare (specializzata in un certo tipo di suoni, vedi la presenza in catalogo di Pigs e American Heritage) rimette in circolo questo disco uscito negli Stati Uniti solo un paio di anni fa per l’etichetta personale della band, la Gold Metal Records. L’occasione è comunque ghiotta, anche perché di gente appassionata e diretta come loro ce n’è poca in giro. La matrice è quella che ben conoscete, se siete nostri lettori: hard rock tosto (“Chump Chance”) con voce fiera e chitarre pesanti al confine con lo slugde, il tutto però sempre abbastanza “orecchiabile” (“Battlefields” ed “Heavy Shoes”) e mai troppo invasivo (la finale “Lonely Lyle” è interessante nel suo riuscito afflato melodico). Più in generale, una volta assuefatti al loro tiro rock, i pezzi sembrano un tutt’uno, seppur “Doomsday, Today!” ed “Our Mutant” siano telluriche come poche. Per fan di Melvins, ovvio, e Helms Alee, Thin Lizzy e i Grand Funk Railroad più granitici.