Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ATTIC, The Invocation

The Invocation

Questo è il classico “highly anticipated” album: degli Attic si è parlato molto e si sono create molte aspettative su questo The Invocation. Essenzialmente hanno avuto un tempismo da manuale come neanche Madonna, nel momento in cui i Ghost navigano col vento in poppa a tutta velocità verso il successo, gli Attic hanno pensato bene a loro volta, fra i pochi, non solo di riproporre il verbo dei Mercyful Fate, ma, forse gli unici, di ispirarsi senza remora palese alla carriera solista di King Diamond. A questo punto il dibattito si scatena: si tratta di un gruppo senza personalità che copia solamente oppure è artisticamente legittimo omaggiare un padre fondatore? Molto probabilmente la maggior parte delle persone a loro interessate li adora per la scelta azzeccata e non scontata del proprio nume tutelare. Le critiche a Joel Grind dei Toxic Holocaust per gli Yellow Goat, conclamato omaggio al primo dei Bathory, sono state molto più serrate, per esempio. I dischi solisti di King Diamond sono belli, molto più canonicamente heavy metal del gruppo madre e meno originali, sicuramente più mainstream e non a caso negli anni d’oro dell’heavy metal (quando fra l’82 e l’86 i Judas Priest spadroneggiavano Oltreoceano) il riscontro fu notevole. Gli Attic sono questo, perfetto heavy metal con una voce che rasenta il plagio di King Diamond fra un falsetto ed un altro. Nonostante il mio scetticismo si inneschi automaticamente quando un gruppo è troppo chiacchierato, non ero preso male alla fine. Heavy metal is always the law, in fondo. Voto: piacevoli da tutti i punti di vista, ma non indispensabili.

Tracklist

01. The Hidden Grave
02. Funeral In The Woods
03. Join The Coven
04. Edlyn
05. Ghost Of The Orphanage
06. In The Chapel
07. The Invocation
08. The Headless Horseman
09. Satan’s Bride
10. Evil Inheritance